Advertising

Il 10% più ricco del mondo è responsabile di due terzi del riscaldamento globale: studio

Il 10% più ricco del mondo è responsabile di due terzi del riscaldamento globale: studio
Wednesday 07 - 17:47
Zoom

Il 10% degli individui più ricchi del mondo è responsabile di due terzi del riscaldamento globale dal 1990, hanno affermato martedì i ricercatori.

Il modo in cui i ricchi consumano e investono ha aumentato sostanzialmente il rischio di ondate di calore mortali e siccità, hanno riferito nel primo studio a quantificare l'impatto della concentrazione della ricchezza privata sugli eventi climatici estremi.

"Colleghiamo direttamente l'impronta di carbonio degli individui più ricchi agli impatti climatici reali", ha dichiarato all'AFP l'autrice principale Sarah Schoengart, scienziata del Politecnico federale di Zurigo.

"Si tratta di un passaggio dalla contabilità del carbonio alla responsabilità climatica".

Rispetto alla media globale, ad esempio, l'1% più ricco ha contribuito 26 volte di più alle ondate di calore che si verificano una volta al secolo e 17 volte di più alla siccità in Amazzonia, secondo i risultati pubblicati su Nature Climate Change.

Le emissioni del 10% più ricco di Cina e Stati Uniti – che insieme rappresentano quasi la metà dell'inquinamento globale da carbonio – hanno portato ciascuna a un aumento da due a tre volte degli estremi di calore.

La combustione di combustibili fossili e la deforestazione hanno riscaldato la superficie terrestre mediamente di 1,3 gradi Celsius, principalmente negli ultimi 30 anni.

Schoengart e colleghi hanno combinato dati economici e simulazioni climatiche per tracciare le emissioni di diverse fasce di reddito globali e valutarne l'impatto su specifici tipi di eventi meteorologici estremi che aggravano il clima.

I ricercatori hanno anche sottolineato il ruolo delle emissioni intrinseche agli investimenti finanziari, piuttosto che solo allo stile di vita e ai consumi personali.

"Un'azione per il clima che non tenga conto delle enormi responsabilità dei membri più ricchi della società rischia di perdere di vista una delle leve più potenti che abbiamo per ridurre i danni futuri", ha affermato l'autore senior Carl-Friedrich Schleussner, responsabile dell'Integrated Climate Impacts Research Group presso l'International Institute for Applied Systems Analysis vicino a Vienna.

I proprietari di capitali, ha osservato, potrebbero essere ritenuti responsabili degli impatti climatici attraverso imposte progressive sulla ricchezza e investimenti ad alta intensità di carbonio.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che tassare le emissioni legate agli asset è più equo rispetto a una tassazione generalizzata sulle emissioni di carbonio, che tende a gravare su chi ha redditi più bassi.

Le recenti iniziative per aumentare le tasse sui super-ricchi e sulle multinazionali sono state per lo più bloccate, soprattutto da quando Donald Trump ha ripreso la Casa Bianca.

L'anno scorso, il Brasile, in qualità di paese ospitante del G20, ha spinto per un'imposta del 2% sul patrimonio netto delle persone con un patrimonio superiore a 1 miliardo di dollari.

Sebbene i leader del G20 abbiano concordato di "impegnarsi in modo cooperativo per garantire che le persone con un patrimonio netto ultra-elevato siano effettivamente tassate", finora non c'è stato alcun seguito.

Nel 2021, quasi 140 paesi hanno concordato di lavorare per un'imposta globale sulle società per le multinazionali, con quasi la metà che ha approvato un'aliquota minima del 15%, ma anche questi colloqui si sono bloccati.

Quasi un terzo dei miliardari del mondo proviene dagli Stati Uniti, più di Cina, India e Germania messe insieme, secondo la rivista Forbes.

Secondo l'ONG anti-povertà Oxfam, l'1% più ricco ha accumulato 42.000 miliardi di dollari di nuova ricchezza nell'ultimo decennio.

Si afferma che l'1% più ricco possiede più ricchezza del 95% più povero messo insieme.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più