- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
- 11:45Trump esclude gli smartphone dai dazi per calmare i mercati
- 11:00CNGR rafforza la sua presenza in Marocco con una nuova filiale dedicata alle tecnologie energetiche
- 10:10Esercitazione “African Lion 2025”: il Marocco al centro della cooperazione militare internazionale sotto la guida reale
- 09:30Il Marocco e il Regno Unito rafforzano la loro cooperazione in materia di sicurezza durante uno scambio strategico a Londra
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
Seguici su Facebook
I prezzi del petrolio si stabilizzano dopo un calo temporaneo
Giovedì i prezzi del petrolio hanno mostrato stabilità, dopo aver registrato un calo significativo il giorno prima, poiché i dati hanno indicato una debole domanda di carburante negli Stati Uniti abbinata alla continua forza del dollaro.
I contratti futures sul greggio Brent, il parametro di riferimento per il petrolio, con consegna a marzo si sono attestati a 76,17 dollari al barile, dopo essere scesi di oltre l'1% il giorno precedente. Analogamente, i future sul petrolio WTI statunitense per febbraio si sono attestati a 73,33 dollari al barile, dopo aver toccato i 72,84 dollari in precedenza.
La stabilità arriva dopo che i dati della U.S. Energy Information Administration (EIA) hanno mostrato un forte aumento delle scorte di benzina di 6,3 milioni di barili la scorsa settimana, così come un aumento di 6,1 milioni di barili di scorte di distillati, mentre le scorte di petrolio greggio sono aumentate solo di 1 milione barili.
Le cifre hanno alimentato le preoccupazioni degli investitori sulla debole domanda di petrolio degli Stati Uniti, in particolare date le previsioni della Federal Reserve statunitense secondo cui l'allentamento monetario rallenterà nel 2025. Allo stesso tempo, permangono preoccupazioni sui potenziali impatti inflazionistici delle politiche economiche che il presidente eletto Donald Trump potrebbe adottare .
Trump entrerà in carica il 20 gennaio dopo aver ripetutamente minacciato di imporre tariffe doganali su paesi tra cui Cina, Canada e Unione Europea.
Questi sviluppi hanno contribuito all'aumento dell'indice del dollaro, che misura il valore della valuta americana rispetto alle sei valute principali, prima di stabilizzarsi a 109,13 punti.
Commenti (0)