- 14:15Google trasforma i documenti in podcast audio utilizzando l'intelligenza artificiale
- 13:35Gli Houthi rivendicano la responsabilità dell'attacco alla portaerei statunitense Harry Truman nel Mar Rosso
- 12:50L'Italia invia i migranti respinti nei centri di detenzione in Albania
- 12:00Renault inaugura a Casablanca il primo spazio "RNLT" in Africa per rafforzare la sua presenza sul mercato
- 11:00Nasser Bourita atteso a Parigi per rafforzare la dinamica positiva tra Marocco e Francia
- 10:20Il Marocco lancia una gara d'appalto per la gestione del più grande cantiere navale africano
- 09:36GITEX AFRICA 2025: l'Africa passa dall'essere un consumatore a un produttore di tecnologia
- 09:00Il Marocco, leader dell’automotive in Nord Africa: una porta aperta agli investimenti e alla crescita
- 08:15Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro i gravi shock economici in Africa a causa della guerra commerciale con gli Stati Uniti
Seguici su Facebook
I prezzi del petrolio scendono dopo le minacce di Trump
I prezzi del petrolio sono scesi martedì 28 gennaio 2025, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato seguito alle sue minacce di imporre ingenti dazi sulle importazioni. La mossa ha suscitato preoccupazione nei mercati, sollevando timori circa un rallentamento della domanda di petrolio.
Il petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) è sceso dello 0,33%, attestandosi a 74,41 dollari al barile alle 06:20 GMT. Da parte sua, il Brent globale ha registrato un calo dello 0,23%, attestandosi a 78,32 dollari al barile.
Questo calo si aggiunge alla perdita di quasi il 2% del valore dell'oro nero registrata il giorno precedente, quando il WTI aveva raggiunto i 73,17 dollari al barile e il Brent i 77,08 dollari. Il calo dei prezzi è dovuto principalmente alle crescenti preoccupazioni circa l'impatto delle nuove tasse sull'economia globale, soprattutto perché il loro campo di applicazione è stato ampliato per includere molti più prodotti.
Warren Patterson, responsabile della strategia sulle materie prime di ING, ha affermato che i mercati sono in allerta per un possibile peggioramento della situazione. Sebbene l'azione attuale sia focalizzata sui metalli, la possibilità che possa estendersi ad altri settori, tra cui quello energetico, sta suscitando grande preoccupazione tra gli investitori.
Questo sviluppo avviene in un momento critico per i mercati petroliferi, che stanno già affrontando sfide legate alla domanda globale e alle tensioni geopolitiche, rendendo il futuro dei prezzi del petrolio incerto e strettamente legato alle politiche economiche e commerciali degli Stati Uniti.
Commenti (0)