- 11:51Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
- 11:00Starlink lancia ufficialmente i servizi Internet satellitari in Somalia dopo aver ottenuto la licenza
- 10:00Il Canada estende il programma eTA a 13 nuovi paesi, tra cui il Marocco
- 09:15Daniel Noboa rieletto presidente dell'Ecuador per un mandato di quattro anni
- 08:30Oltre 250 ex agenti del Mossad si uniscono ai piloti dell'aeronautica per chiedere la fine della guerra a Gaza
- 07:49Washington determinata a chiudere la questione del Sahara a favore del Marocco sotto l'impulso di Trump
- 15:00La polizia italiana sopprime una manifestazione pro-Palestina
- 13:40Eurogrues Maroc rafforza la sua flotta con la prima gru ZCC17000 impiegata in Africa
- 13:00L'ONU si muove verso l'estensione del mandato di De Mistura: svolta diplomatica a favore dell'autonomia nel Sahara marocchino
Seguici su Facebook
Gaza: 48.319 morti e una crisi umanitaria senza fine
Il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza ha tragicamente raggiunto quota 48.319, mentre il numero dei feriti ha superato quota 111.749 dall'inizio dell'aggressione di occupazione israeliana il 7 ottobre 2023. Queste cifre riflettono l'impatto orribile che la popolazione di Gaza ha subito in diversi mesi di violenza e conflitto continui.
Fonti mediche a Gaza hanno confermato giovedì le cifre allarmanti, descrivendo dettagliatamente le immense sofferenze umane causate dalle operazioni militari israeliane nella regione. La maggior parte delle vittime sono donne e bambini, il che evidenzia l'impatto sproporzionato dell'attacco sulle popolazioni vulnerabili. Mentre la violenza continua, un numero crescente di vittime rimane intrappolato sotto le macerie degli edifici crollati, con le squadre di soccorso, tra cui paramedici e unità di protezione civile, impossibilitate ad accedere a molte delle aree colpite a causa delle attività militari in corso.
Nelle ultime 24 ore, 22 martiri sono stati trasportati negli ospedali di Gaza e i loro corpi sono stati recuperati dalle macerie. Si segnalano inoltre altri 16 feriti, aggravando ulteriormente la situazione, già grave. Nonostante il cessate il fuoco a Gaza sia entrato in vigore il 19 gennaio 2025, i civili continuano a essere vittime di violenze e attacchi, con vittime segnalate in diverse parti della regione anche dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco.
La situazione a Gaza richiede urgente attenzione internazionale. La crisi umanitaria peggiora di giorno in giorno ed è necessario intervenire immediatamente per rispondere alle esigenze delle persone colpite. Il crescente numero di morti e feriti dipinge un quadro fosco degli effetti devastanti del conflitto, di cui non si intravede una chiara conclusione. È fondamentale che la comunità internazionale collabori per porre fine immediatamente alla violenza e fornire sostegno alla popolazione di Gaza in questa crisi senza precedenti.
Commenti (0)