- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:39Terremoto in Birmania: il bilancio delle vittime supera i 3.000
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:38Il Marocco torna al 12° posto nella classifica FIFA
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
- 09:55Cooperazione parlamentare Sud-Sud: il Marocco, partner chiave del Parlamento andino
Seguici su Facebook
Eurostat: Il Marocco al decimo posto nella raccolta dei rifiuti in Europa
Secondo le statistiche del Parlamento europeo, il quotidiano spagnolo 20 Minutes riporta che l'Unione europea produce annualmente più di 2,1 miliardi di tonnellate di materiali usa e getta. La maggior parte di questi materiali viene lavorata all'interno dei paesi dell'Unione, ma gran parte di essi viene esportata in altri paesi.
Secondo i dati di Eurostat, il Marocco si è classificato al decimo posto tra i maggiori importatori di materiali usa e getta dall'Unione europea nel 2021, importando circa 0,6 milioni di tonnellate, che spesso rappresentano rifiuti trattati come energia alternativa, in base a convenzioni internazionali.
Altri importatori europei di rifiuti sono in prima linea: Stati Uniti d'America, Egitto, Indonesia, Pakistan, Norvegia, Regno Unito e Svizzera, secondo le statistiche dell'Ufficio europeo di statistica.
Il Marocco era stato testimone di ampie discussioni sulla questione, prima che il governo marocchino affermasse che i materiali importati non erano affatto pericolosi e che erano conformi alle convenzioni internazionali che vietavano il trasferimento di materiali pericolosi dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo.
Commenti (0)