- 13:30L'inginocchiarsi scatena le polemiche: il premier albanese ripete il gesto contro Meloni!
- 12:15OPEC+ prevede di sospendere l'aumento della produzione dopo l'aumento previsto a settembre
- 11:30L'esplosivo consumo energetico dell'IA minaccia la stabilità dell'approvvigionamento globale
- 10:44Il Marocco riceve una delegazione africana per discutere del futuro della trasformazione digitale in Africa
- 10:23Il Marocco in trattative avanzate con Embraer: verso un'alleanza strategica con il Brasile
- 10:00Il Marocco pronto a diventare un attore chiave nel nucleare grazie all'uranio contenuto nelle sue rocce fosfatiche
- 09:15La popolazione palestinese raggiunge i 15,2 milioni, con un calo storico dei residenti di Gaza
- 09:02L'ONU porta carburante a Gaza per la prima volta in 130 giorni: portavoce
- 08:30Il Marocco riafferma a Malabo il ruolo centrale della cooperazione Sud-Sud nello sviluppo africano
Seguici su Facebook
Eurostat: Il Marocco al decimo posto nella raccolta dei rifiuti in Europa
Secondo le statistiche del Parlamento europeo, il quotidiano spagnolo 20 Minutes riporta che l'Unione europea produce annualmente più di 2,1 miliardi di tonnellate di materiali usa e getta. La maggior parte di questi materiali viene lavorata all'interno dei paesi dell'Unione, ma gran parte di essi viene esportata in altri paesi.
Secondo i dati di Eurostat, il Marocco si è classificato al decimo posto tra i maggiori importatori di materiali usa e getta dall'Unione europea nel 2021, importando circa 0,6 milioni di tonnellate, che spesso rappresentano rifiuti trattati come energia alternativa, in base a convenzioni internazionali.
Altri importatori europei di rifiuti sono in prima linea: Stati Uniti d'America, Egitto, Indonesia, Pakistan, Norvegia, Regno Unito e Svizzera, secondo le statistiche dell'Ufficio europeo di statistica.
Il Marocco era stato testimone di ampie discussioni sulla questione, prima che il governo marocchino affermasse che i materiali importati non erano affatto pericolosi e che erano conformi alle convenzioni internazionali che vietavano il trasferimento di materiali pericolosi dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo.