- 16:00Trump denuncia perdite commerciali "colossali" e promette misure per difendere gli interessi americani
- 15:15Verso un accordo commerciale transatlantico: Bruxelles e Washington sulla strada giusta, secondo l'UE
- 15:11Deputato italiano: disumanità e interesse personale mettono a tacere il governo su Gaza
- 14:30Il Marocco al centro di un partenariato strategico con Cina e Unione Europea per lo sviluppo dell'industria verde
- 14:00Sir Liam Fox: Il Regno del Marocco, un partner chiave del Regno Unito
- 13:47Il Marocco rafforza la sua partnership con l'AIEA per integrare i piccoli reattori modulari nella sua transizione energetica
- 13:06Bitcoin batte i record e raggiunge il massimo storico di 123.091 dollari
- 12:15Il premier italiano lancia l'allarme: guerra commerciale in Occidente
- 11:30Re Mohammed VI accoglie con favore la Festa Nazionale francese e riafferma la forza del partenariato strategico con Parigi
Seguici su Facebook
Droni del futuro: come la biomimetica potrebbe rivoluzionare la tecnologia aeronautica
Nel mondo dell’aviazione in rapida evoluzione, recenti ricerche hanno dimostrato come la biomimetica potrebbe plasmare un nuovo futuro per i droni. Un team di ricercatori del Tokyo Institute of Science si è ispirato alla natura, in particolare agli uccelli, per sviluppare un sistema biologico di rilevamento del vento basato su ali flessibili dotate di minuscoli sensori di deformazione. Questa tecnologia, che imita i recettori dello stress degli uccelli, consente ai droni di determinare la direzione del vento con una sorprendente precisione del 99,5%.
L'idea di base alla base di questa innovazione è quella di utilizzare piccoli estensimetri per misurare dinamicamente i cambiamenti del vento, migliorando così la capacità dei droni di adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche. Questo nuovo sistema consente inoltre agli aerei di manovrare con maggiore precisione in ambienti complessi. Questa tecnologia non è utile solo per i droni nelle missioni di ricerca o agricole, ma offre anche ampie possibilità nei settori della risposta ai disastri, della ricognizione militare e persino per migliorare le consegne dei droni nelle città.
I ricercatori si aspettano che queste innovazioni contribuiscano a migliorare le prestazioni funzionali dei droni in generale e ad aprire nuovi orizzonti per la biotecnologia in futuro. Con lo sviluppo continuo, sembra che la biomimetica diventerà la pietra angolare delle tecnologie aeronautiche sostenibili e avanzate.
Commenti ()