- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Droni del futuro: come la biomimetica potrebbe rivoluzionare la tecnologia aeronautica
Nel mondo dell’aviazione in rapida evoluzione, recenti ricerche hanno dimostrato come la biomimetica potrebbe plasmare un nuovo futuro per i droni. Un team di ricercatori del Tokyo Institute of Science si è ispirato alla natura, in particolare agli uccelli, per sviluppare un sistema biologico di rilevamento del vento basato su ali flessibili dotate di minuscoli sensori di deformazione. Questa tecnologia, che imita i recettori dello stress degli uccelli, consente ai droni di determinare la direzione del vento con una sorprendente precisione del 99,5%.
L'idea di base alla base di questa innovazione è quella di utilizzare piccoli estensimetri per misurare dinamicamente i cambiamenti del vento, migliorando così la capacità dei droni di adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche. Questo nuovo sistema consente inoltre agli aerei di manovrare con maggiore precisione in ambienti complessi. Questa tecnologia non è utile solo per i droni nelle missioni di ricerca o agricole, ma offre anche ampie possibilità nei settori della risposta ai disastri, della ricognizione militare e persino per migliorare le consegne dei droni nelle città.
I ricercatori si aspettano che queste innovazioni contribuiscano a migliorare le prestazioni funzionali dei droni in generale e ad aprire nuovi orizzonti per la biotecnologia in futuro. Con lo sviluppo continuo, sembra che la biomimetica diventerà la pietra angolare delle tecnologie aeronautiche sostenibili e avanzate.
Commenti (0)