- 13:17Standard Chartered: un piano ambizioso per il mercato africano con l'espansione in Marocco
- 12:18Tesla si insedia in Marocco: una mega-fabbrica per trasformare l'industria automobilistica africana
- 11:25Washington ospita Nasser Bourita per un dialogo strategico con gli Stati Uniti
- 10:56Rapporto ONU: il Marocco si è classificato al 67° posto a livello mondiale nel Technology Readiness Index 2025.
- 10:18Caos sui mercati azionari globali: stiamo affrontando un crollo del mercato azionario?
- 09:18Intelligenza artificiale: a rischio il 40% dei posti di lavoro nel mondo, avverte l'ONU
- 08:20Sviluppo delle relazioni bilaterali presso il centro di incontro russo-marocchino a Mosca
- 07:51Solidarietà marocchina con la Palestina: personalità palestinesi esprimono la loro gratitudine
- 16:27Dazi doganali USA: l'Unione Europea prepara la sua risposta
Seguici su Facebook
Croce Rossa Italiana: calo del 77% nel numero degli arrivi a Lampedusa
La filiale italiana della Croce Rossa ha annunciato una diminuzione del 77% dei flussi migratori verso l'isola di Lampedusa, nella provincia meridionale della Sicilia, nel luglio di quest'anno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Il capo della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha dichiarato giovedì: “Nel luglio 2023, presso l’hotspot di Contrada Impriacola sono state accolte 18.723 persone, rispetto alle 4.231 persone registrate quest’anno nello stesso mese”.
Il funzionario sottolinea che questo trend in calo è confermato dai dati registrati lo scorso giugno, e dice: "Stiamo parlando di un calo degli arrivi del 77% rispetto a luglio dello scorso anno", mentre "prosegue l'attività di accoglienza della Croce Rossa Italiana a Lampedusa continuativamente.” “Come avviene in tutti i porti italiani in cui siamo presenti, anche grazie alle operazioni di trasporto e al supporto degli altri soggetti interessati e delle forze dell’ordine”.
Secondo Valastro, l’hotspot di Lampedusa, gestito dalla Croce Rossa dall’inizio di luglio 2023, ha accolto complessivamente 102.466 persone a seguito di 2.428 sbarchi di barconi di migranti.
Ha aggiunto: “In un momento come questo, in cui i conflitti in corso mettono seriamente in pericolo la dignità e la vita umana, gli operatori e i volontari della Croce Rossa continuano a sottolineare attraverso il loro lavoro che l’umanità deve sempre essere un valore comune e indispensabile non solo per i migranti, ma anche per tutti. donne, uomini, ragazze e bambini che soffrono o soffrono”.
Commenti (0)