- 14:152025: un anno cruciale nella questione del Sahara marocchino
- 13:45Accelerazione per il tunnel tra Marocco e Spagna
- 13:00La visita storica di Papa Francesco in Marocco: una svolta per il dialogo interreligioso
- 12:15Dove verrà sepolto Papa Francesco secondo le sue volontà? Dettagli sconosciuti sulla cerimonia di sepoltura del papa vaticano e sull'elezione del suo successore.
- 11:30Una forte presenza della Nuova Zelanda all'Expo 2025 in Marocco mira a rafforzare la cooperazione economica.
- 10:10RDC: sospeso il partito di Joseph Kabila e sequestrati i beni per presunto sostegno ai ribelli dell'M23
- 09:30La politica fiscale di Trump: tra interessi americani e disimpegno internazionale
- 09:18Il Marocco sta guadagnando slancio nell'ecosistema delle startup
- 08:53Il Marocco esporta i suoi primi agrumi in Giappone
Seguici su Facebook
Bollette choc: in Italia si paga il 23% in più rispetto all’Ue
Le bollette costano più in Italia che in Europa. Se non v’è bastato scoprire che, coi salari fermi dai tempi di Craxi e Andreotti, in Italia si guadagna meno per lavorare di più (alla faccia di Romano Prodi e delle sue europrofezie), ecco un’altra notizia che di certo non vi farà felici. Nel 2023 gli italiani hanno pagato il 23% in più per le bollette della luce rispetto agli altri cittadini europei. Si tratta di una proiezione pubblicata da Facile.it ed elaborata sulla scorta dei dati Eurostat. I numeri sarebbero devastanti. Le famiglie italiane sono state letteralmente spennate con una media di spesa pari a 960 euro. A parità di consumi, però, i cugini francesi hanno potuto usufruire di tariffe inferiori del 29 per cento gli spagnoli del 43% e gli svedesi addirittura dimezzata. Però, ci possiamo “consolare” con l’esborso imposto alle famiglie tedesche che, a loro volta, hanno dovuto sganciare fino a un quinto (in media 1.100) in più di quanto sborsato dagli italiani per le utenze elettriche. Il migliore dato è quello ungherese dove il peso dell’elettricità è risultato pari ad appena 310 euro all’anno. C’è da dire, però, che Budapest non ha rotto i ponti delle forniture provenienti dalla Russia a differenza dei partner europei. Al netto di questa situazione politica, a fare meglio sono stati i portoghesi che hanno speso 590 euro per un anno di elettricità. Poco più su la Grecia con bollette annue da 627 euro. A differenza della vicina Cipro che per pochissimo fa persino meglio dell’Italia: di bollette si pagano 970 euro l’anno. Stangata anche per i danesi (mille euro) e per i belgi (1.100 euro).
Commenti (0)