- 14:00Il Presidente delle Comore elogia il partenariato strategico con il Marocco in occasione del 50° anniversario dell'indipendenza
- 13:00Il Marocco al centro del Vertice Africa-Spagna: verso un nuovo partenariato tra Africa ed Europa
- 12:47Vertice dei BRICS a Rio: tra fragile unità e ambizioni globali di fronte alle tensioni internazionali
- 12:15In Italia, la battaglia per le regioni inizia dopo la fine dei terzi mandati
- 11:30Rabat e Mosca riaffermano la forza delle loro relazioni in vista di un voto cruciale delle Nazioni Unite sul Sahara marocchino
- 10:45Il Marocco rafforza la sua supremazia aerea al fianco della Francia con l'F-16 Viper
- 10:34Papa: Chiediamo al Signore che tocchi il cuore dei governanti e li spinga a sostituire la violenza con il dialogo
- 10:00I BRICS chiedono la riforma del FMI e la loro posizione al vertice
- 09:54Rafforza le capacità di intelligence con un accordo satellitare avanzato
Seguici su Facebook
Bitcoin: Trump approva la creazione di una riserva strategica statunitense
Giovedì Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per istituire una "riserva strategica di bitcoin", un'importante dimostrazione di sostegno al settore delle criptovalute, che ha generosamente contribuito a finanziare la sua ultima campagna presidenziale.
La riserva sarà “una sorta di Fort Knox digitale”, ha annunciato sui social media David Sacks, consulente per l’intelligenza artificiale e le criptovalute della Casa Bianca.
Negli Stati Uniti, Fort Knox è il luogo in cui il governo americano conserva le sue riserve auree, un rifugio sicuro per eccellenza.
In termini concreti, secondo David Sacks, gli Stati Uniti possiedono già circa 200.000 bitcoin, il che rappresenta un valore di circa 17,5 miliardi di dollari al prezzo attuale.
Questi beni sono stati sequestrati tramite ordinanze del tribunale e non sono stati acquistati dal governo degli Stati Uniti.
Tali beni saranno trasferiti in questa riserva strategica, dove saranno immagazzinati per un periodo di tempo illimitato.
Dopo l'annuncio, i prezzi del Bitcoin sono scesi fino al 5,7%, poiché il mercato è rimasto deluso dal fatto che il governo non avesse pianificato alcuna politica di acquisto di criptovalute.
Alle 01:00 GMT, il bitcoin era sceso a $ 84.707. Intorno all'1:30 GMT era ancora in calo del 3%.
In un video girato nello Studio Ovale della Casa Bianca, durante il quale Donald Trump ha firmato il decreto, David Sacks spiega che nessuno di questi bitcoin verrà venduto.
Donald Trump aveva già accennato alla creazione di questa riserva durante la sua campagna elettorale, domenica scorsa, in un messaggio pubblicato sul suo social network Truth.
Questo fondo pubblico invia un messaggio forte al settore delle criptovalute, ma molto più in generale a tutti i mercati finanziari.
Ciò conferisce ulteriore credibilità a questa risorsa, che viene regolarmente criticata per la sua natura speculativa e la sua scarsa utilità, in particolare per gli scambi e le transazioni.
Da tempo ostile alle valute digitali, Donald Trump ha cambiato radicalmente posizione durante la sua ultima campagna, fino a proclamarsi sostenitore delle criptovalute.
L'industria gli ha restituito il favore, contribuendo alla sua campagna con più di 100 milioni di dollari.
In base all'ordinanza, il Segretario del Tesoro e il Segretario del Commercio avranno la possibilità di proporre l'acquisizione di ulteriori bitcoin, a condizione che ciò non incida sul bilancio.
Ciò equivarrebbe a sostituire con bitcoin le attività detenute dal governo federale in altre forme, valute tradizionali (dollari o altre) o titoli finanziari.
Ma il decreto stabilisce che eventuali bitcoin aggiuntivi acquistati non verranno versati nella riserva strategica, il cui importo rimarrà invariato.
L’ordine esecutivo “sottolinea l’impegno del presidente Trump nel fare degli Stati Uniti la ‘capitale mondiale delle criptovalute’”, ha affermato Sacks.
Ciò conferisce ulteriore credibilità a questa risorsa, che viene regolarmente criticata per la sua natura speculativa e la sua scarsa utilità, in particolare per gli scambi e le transazioni.
Da tempo ostile alle valute digitali, Donald Trump ha cambiato radicalmente posizione durante la sua ultima campagna, fino a proclamarsi sostenitore delle criptovalute.
L'industria gli ha restituito il favore, contribuendo alla sua campagna con più di 100 milioni di dollari.
In base all'ordinanza, il Segretario del Tesoro e il Segretario del Commercio avranno la possibilità di proporre l'acquisizione di ulteriori bitcoin, a condizione che ciò non incida sul bilancio.
Ciò equivarrebbe a sostituire con bitcoin le attività detenute dal governo federale in altre forme, valute tradizionali (dollari o altre) o titoli finanziari.
Ma il decreto stabilisce che eventuali bitcoin aggiuntivi acquistati non verranno versati nella riserva strategica, il cui importo rimarrà invariato.
L’ordine esecutivo “sottolinea l’impegno del presidente Trump nel fare degli Stati Uniti la ‘capitale mondiale delle criptovalute’”, ha affermato Sacks.
Commenti (0)