- 17:00La Slovacchia accoglie con favore le iniziative strategiche del re Mohammed VI a favore dell'Africa
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 15:15Avvio di un progetto di gemellaggio istituzionale tra Marocco e Unione Europea per la gestione sostenibile delle foreste
- 14:38A margine del vertice di Lipsia, Marocco e Bahrein rafforzano la loro cooperazione nei trasporti marittimi e aerei.
- 14:18La Slovacchia sostiene l'iniziativa di autonomia marocchina come base per una soluzione definitiva della questione del Sahara
- 14:00Microsoft neutralizza il malware che ha infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo
- 13:13Il Marocco avanza nell'indice globale dell'innovazione per le startup nel 2025
- 12:25C24 a Dili: il Marocco difende la legittimità storica e giuridica della sua sovranità sul Sahara
- 11:45Rachid Yazami ottiene un nuovo brevetto americano
Seguici su Facebook
Banca del Marocco: un equilibrio tra lotta all’inflazione e sostegno alla crescita economica
Nel suo ultimo rapporto sul debito sovrano, il Global Research Center (AGR) sottolinea i continui sforzi della Banca del Marocco per mantenere un equilibrio tra la lotta all'inflazione e la promozione della crescita economica in un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza.
Il rapporto, intitolato "Banca del Marocco: un delicato equilibrio tra inflazione e crescita a medio termine", evidenzia che la Banca centrale del Marocco persiste con la sua politica monetaria accomodante, nonostante un contesto internazionale instabile caratterizzato da tensioni geopolitiche, rischi di una ripresa dell'inflazione e un rallentamento della crescita economica globale.
Nella sua prima riunione di politica monetaria del 2025, la Banca del Marocco ha deciso di ridurre il suo tasso di interesse principale al 2,25%, segnando un terzo taglio da giugno 2024. Questa decisione, sebbene sorprendente per alcuni partecipanti al mercato che si aspettavano che il tasso rimanesse invariato, fa parte di una tendenza globale di allentamento della politica monetaria.
Per quanto riguarda le previsioni di inflazione, gli esperti dell'AGR prevedono un continuo calo del tasso di interesse della Banca del Marocco per tutto il 2025, raggiungendo un livello di equilibrio del 2%. Questa previsione potrebbe tuttavia essere modificata alla luce delle nuove pressioni inflazionistiche su scala globale, dovute in particolare alle fluttuazioni economiche sui mercati internazionali.
Si prevede inoltre che il tasso di inflazione del Marocco si stabilizzerà attorno al 2% nel 2025. Questa tendenza sarà supportata dall'aumento delle precipitazioni e dalla cancellazione della festività dell'Eid al-Adha, che contribuirà ad attenuare l'impatto della crisi di carenza idrica sui prezzi dei prodotti alimentari.
Per quanto riguarda le riforme economiche, gli esperti ritengono che la liberalizzazione dei prezzi del gas e il dialogo sociale nel quadro della Legge finanziaria 2025 avranno un impatto limitato sull'inflazione. Il calo dei prezzi globali dell'energia, in particolare il calo del prezzo del greggio Brent al di sotto dei 70 dollari al barile, unito alle misure governative volte a sostenere il potere d'acquisto, dovrebbe contribuire a ridurre le pressioni inflazionistiche.
La Banca del Marocco continua ad attuare una politica monetaria allineata alle tendenze mondiali, per garantire il sostegno necessario all'economia nazionale, che sta entrando in una nuova fase di grandi investimenti.
Infine, l'AGR Center segnala che il Marocco prevede investimenti massicci, superiori a 1.700 miliardi di dirham nei prossimi cinque anni, nell'ambito di una visione volta a stimolare una crescita economica sostenibile ed equilibrata, mantenendo al contempo l'inflazione a livelli stabili.
Commenti (0)