Advertising

Banca del Marocco: un equilibrio tra lotta all’inflazione e sostegno alla crescita economica

Banca del Marocco: un equilibrio tra lotta all’inflazione e sostegno alla crescita economica
Thursday 20 March 2025 - 17:52
Zoom

Nel suo ultimo rapporto sul debito sovrano, il Global Research Center (AGR) sottolinea i continui sforzi della Banca del Marocco per mantenere un equilibrio tra la lotta all'inflazione e la promozione della crescita economica in un contesto globale caratterizzato da elevata incertezza.

Il rapporto, intitolato "Banca del Marocco: un delicato equilibrio tra inflazione e crescita a medio termine", evidenzia che la Banca centrale del Marocco persiste con la sua politica monetaria accomodante, nonostante un contesto internazionale instabile caratterizzato da tensioni geopolitiche, rischi di una ripresa dell'inflazione e un rallentamento della crescita economica globale.

Nella sua prima riunione di politica monetaria del 2025, la Banca del Marocco ha deciso di ridurre il suo tasso di interesse principale al 2,25%, segnando un terzo taglio da giugno 2024. Questa decisione, sebbene sorprendente per alcuni partecipanti al mercato che si aspettavano che il tasso rimanesse invariato, fa parte di una tendenza globale di allentamento della politica monetaria.

Per quanto riguarda le previsioni di inflazione, gli esperti dell'AGR prevedono un continuo calo del tasso di interesse della Banca del Marocco per tutto il 2025, raggiungendo un livello di equilibrio del 2%. Questa previsione potrebbe tuttavia essere modificata alla luce delle nuove pressioni inflazionistiche su scala globale, dovute in particolare alle fluttuazioni economiche sui mercati internazionali.

Si prevede inoltre che il tasso di inflazione del Marocco si stabilizzerà attorno al 2% nel 2025. Questa tendenza sarà supportata dall'aumento delle precipitazioni e dalla cancellazione della festività dell'Eid al-Adha, che contribuirà ad attenuare l'impatto della crisi di carenza idrica sui prezzi dei prodotti alimentari.

Per quanto riguarda le riforme economiche, gli esperti ritengono che la liberalizzazione dei prezzi del gas e il dialogo sociale nel quadro della Legge finanziaria 2025 avranno un impatto limitato sull'inflazione. Il calo dei prezzi globali dell'energia, in particolare il calo del prezzo del greggio Brent al di sotto dei 70 dollari al barile, unito alle misure governative volte a sostenere il potere d'acquisto, dovrebbe contribuire a ridurre le pressioni inflazionistiche.

La Banca del Marocco continua ad attuare una politica monetaria allineata alle tendenze mondiali, per garantire il sostegno necessario all'economia nazionale, che sta entrando in una nuova fase di grandi investimenti.

Infine, l'AGR Center segnala che il Marocco prevede investimenti massicci, superiori a 1.700 miliardi di dirham nei prossimi cinque anni, nell'ambito di una visione volta a stimolare una crescita economica sostenibile ed equilibrata, mantenendo al contempo l'inflazione a livelli stabili.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più