- 18:43Elon Musk presenta ufficialmente la domanda di registrazione per il suo nuovo partito politico, "America"
- 16:35Putin: la Russia ha sostenuto, armato e finanziato gli Stati Uniti per l'indipendenza dalla Gran Bretagna
- 14:18Italia: calo delle vendite al dettaglio a maggio
- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
Seguici su Facebook
America e Marocco presentano la prima risoluzione delle Nazioni Unite sull'IA
L'Ambasciatore Omar Hilal, Rappresentante Permanente del Marocco presso le Nazioni Unite, e la sua controparte Ambasciatore Linda Thomas Greenfield degli Stati Uniti d'America, presentato alla stampa internazionale giovedì, 14 marzo, prima risoluzione delle Nazioni Unite sull'intelligenza artificiale, che sarà adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 21 marzo.
In particolare, la risoluzione delle Nazioni Unite invita gli Stati membri a rafforzare sistemi di IA sicuri e affidabili per affrontare le maggiori sfide del mondo, comprese quelle legate all'eliminazione della povertà, alla salute globale, alla sicurezza alimentare, al clima, all'energia e all'istruzione.
A proposito, l'ambasciatore Omar Hilal si è congratulato con gli Stati Uniti d'America per questa iniziativa e per aver coinvolto il Regno fin dalla sua nascita, sottolineando l'importanza del dialogo tra gli Stati membri delle Nazioni Unite per garantire che questa tecnologia avanzata sia nell'interesse pubblico.
L'ambasciatore marocchino ha sottolineato che nel corso dei negoziati su questa risoluzione, il Regno aveva sottolineato la necessità di sfruttare i sistemi di intelligenza artificiale che dovrebbero colmare le lacune sociali, digitali ed economiche tra i paesi sviluppati e in via di sviluppo, "non l'intelligenza artificiale che aumenta le distanze delle persone." L'intelligenza artificiale fornisce molti benefici potenziali ai paesi in via di sviluppo e africani in particolare, soprattutto in diversi settori come la salute, l'agricoltura, l'istruzione, il lavoro sul clima e la crescita economica.
Il diplomatico del Regno ha sottolineato l'importanza cruciale di investire nella ricerca e nelle infrastrutture di intelligenza artificiale per colmare il divario digitale tra i paesi. Ha concluso riaffermando il pieno sostegno del Regno alla causa "critica" dell'intelligenza artificiale e il ruolo fondamentale della cooperazione internazionale per garantire che questa nuova tecnologia fosse nell'interesse pubblico dell'umanità.
Da parte sua, l'ambasciatore degli Stati Uniti ha detto che l'intelligenza artificiale ha un enorme potenziale per plasmare in meglio le economie, le società e il mondo, notando che si deve fare attenzione a garantire che questi benefici ai paesi siano estesi a tutti i livelli di sviluppo.
La diplomazia americana ha sottolineato che la risoluzione ha stabilito una visione comune secondo cui i sistemi di intelligenza artificiale devono essere incentrati sulle persone, affidabili, etici, inclusivi e rispettosi della privacy, orientato allo sviluppo sostenibile e alla tutela dei diritti umani e del diritto internazionale.
La scelta del Marocco da parte degli Stati Uniti d'America come principale co-sponsor di questa risoluzione sottolinea la forza e la forza del partenariato strategico e storico multidimensionale tra Rabat e Washington. Riflette anche la credibilità, la fiducia e il rispetto di cui gode il Regno del Marocco a livello internazionale e internazionale sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI.
Commenti (0)