- 17:40Re Mohammed VI chiede di rafforzare l'azione congiunta araba e di migliorare la stabilità regionale.
- 16:23Il re Mohammed VI chiede la cessazione immediata delle operazioni militari e la ripresa del processo di pace in Palestina.
- 16:00Baghdad: al via il 34° vertice arabo con la partecipazione del Marocco
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 14:44L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un'innovazione pionieristica basata sull'intelligenza artificiale per accelerare la risposta alle emergenze.
- 14:19OMS: la pandemia di COVID-19 ha ridotto l'aspettativa di vita globale di 1,8 anni
- 13:25Il Sahara marocchino è una destinazione strategica per investimenti volti a rafforzare la cooperazione africana.
- 12:56African Lion 2025: l'aeronautica marocchina brilla con un rifornimento in volo di successo
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
Seguici su Facebook
Esperti: Il Marocco ha un ambiente favorevole allo sviluppo dell'intelligenza artificiale
Un gruppo di interlocutori riuniti alla Conferenza Nazionale su: "Uso responsabile e sviluppo dell'intelligenza artificiale in Marocco", AI offre l'aggiunta di tecnologie pertinenti, una varietà di nuove possibilità e opportunità per la società, evidenziando le prospettive per un ambiente digitale diffuso.
Tra i pericoli e gli svantaggi di queste tecnologie vi sono l'aggravamento delle disparità, la comunicazione di pregiudizi e l'approfondimento delle divisioni tra le nazioni.
Gli intervenienti hanno sottolineato che il Marocco ha un ambiente che consente di sviluppare una visione globale nel campo dell'intelligenza artificiale, dove possiede già molti punti di forza nei settori della ricerca, composizione, organizzazione, politiche in materia di dati, integrazione elettronica e infrastruttura tecnica.
Essi hanno sottolineato che il Marocco ha già effettivamente migliorato il suo ambiente digitale, in particolare per quanto riguarda la comunicazione, l'accesso ai dati, l'uso sicuro di Internet e la protezione dei dati personali, in quanto ciò era essenziale in qualsiasi approccio di IA.
Va notato che la metodologia dell'UNESCO per valutare la prontezza consiste in indicatori raggruppati in cinque diversi settori, giuridico, sociale, culturale, scientifico, educativo, economico e tecnico.
Commenti (0)