- 12:53Uno studio statunitense rivela un trattamento promettente per i tipi più aggressivi di cancro al seno
- 12:03Intelligenza artificiale e la rivoluzione della guida autonoma: come l'intelligenza digitale sta rimodellando il futuro dei trasporti?
- 11:16Rapporto: Il Marocco cresce a livello globale, classificandosi al 39° posto tra i migliori paesi al mondo
- 10:42Marocco e Paesi latinoamericani: i cambiamenti strategici rafforzano la posizione del Marocco sulla questione del Sahara
- 09:40Pakistan: le piogge monsoniche causano almeno 66 morti e 127 feriti
- 09:13Il miliardario americano Elon Musk annuncia un nuovo partito politico
- 08:12Dettagli dell'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
- 07:41Musk attacca Trump, accusandolo di aver spinto gli Stati Uniti alla bancarotta a causa delle sue politiche economiche
- 16:27Il Marocco punta alla leadership nell'intelligenza artificiale in Africa in vista dei Mondiali del 2030
Seguici su Facebook
2024: un anno d'oro per il turismo in Marocco
Il Marocco si conferma destinazione turistica essenziale nel 2024, con risultati storici che testimoniano la sua resilienza
post-pandemia e la sua influenza internazionale. Grazie a iniziative strategiche e investimenti ambiziosi, il settore ha raggiunto nuovi livelli, segnando un anno eccezionale.
Indicatori meravigliosamente fissi
Il turismo marocchino ha registrato una crescita significativa durante i primi undici mesi del 2024. Con 15,9 milioni di turisti accolti, in aumento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023, il settore continua a battere record. I visitatori stranieri rappresentano una parte significativa di questo aumento (+23%), mentre anche il turismo interno mostra una crescita notevole (+17%). I pernottamenti registrati raggiungono i 30 milioni, dimostrando una forte attività su scala nazionale.
Con un tasso di ripresa del 132%, ben al di sopra della media mondiale del 97%, il Marocco si posiziona come leader nella ripresa del turismo internazionale.
Una visione strategica per il futuro
L’anno 2024 ha segnato la seconda fase della tabella di marcia del turismo 2023-2026. Per diversificare e arricchire l'offerta turistica è stata creata una banca di progetti innovativi, composta da 200 iniziative pronte per essere implementate. Questi progetti, che coprono investimenti che vanno da 100.000 a 10 milioni di dirham, mirano ad attrarre un’ampia gamma di investitori rilanciando al tempo stesso le economie locali.
Tra i progetti di punta, il rilancio del resort turistico Mogador a Essaouira incarna questa dinamica. Per trasformare questa destinazione è previsto un investimento di 2,3 miliardi di dirham, compreso l'ampliamento dell'hotel Sofitel Mogador, la creazione di nuovi stabilimenti e la diversificazione dell'offerta con infrastrutture dedicate allo sport e al tempo libero. Questo progetto dovrebbe infine generare 20.000 posti di lavoro diretti e indiretti.
Un'ambizione internazionale
In vista dei grandi eventi, in particolare della co-organizzazione della Coppa del Mondo 2030, il Marocco sta cercando di consolidare i propri risultati fissando obiettivi ambiziosi. L’Ufficio Nazionale del Turismo del Marocco e l’Ufficio Nazionale degli Aeroporti svolgono un ruolo chiave in questa trasformazione.
L’Ufficio nazionale del turismo marocchino sta pianificando campagne promozionali su larga scala, come “Terre de Lumière” e “Ntla9awfbladna”, rafforzando al contempo il marketing digitale e l’influenza internazionale. Allo stesso tempo, l’Ufficio Nazionale Aeroporti è impegnato a modernizzare le infrastrutture aeroportuali e ad aumentare il numero dei collegamenti aerei, in particolare con i mercati nordamericani ed europei.
Lo sport come vetrina
L’organizzazione della Coppa d’Africa (CAN) nel 2025 rappresenta un’opportunità unica per posizionare il Marocco come destinazione sportiva e turistica di eccellenza. Un piano promozionale attorno all'evento mira ad attirare più visitatori, sfruttando la popolarità del calcio per evidenziare i punti di forza del Paese.
Una traiettoria promettente
Nel 2024, il Marocco ha saputo capitalizzare la sua visione strategica e il suo impegno collettivo per affermarsi come destinazione faro, sia per il turismo culturale che sportivo e ricreativo. Con progetti strutturanti e rinnovata ambizione, il settore è pronto ad affrontare le sfide del 2025 e oltre, consolidando il suo status di leader in Africa e sulla scena mondiale.
Commenti (0)