X

La guerra commerciale di Trump alimenta le preoccupazioni economiche globali

La guerra commerciale di Trump alimenta le preoccupazioni economiche globali
Thursday 17 - 07:57
Zoom

La guerra commerciale di Donald Trump sta alimentando le preoccupazioni economiche globali, con il Giappone che giovedì ha lanciato l'allarme sui "difficili" negoziati con Washington, dove il capo della banca centrale ha affermato di temere un'accelerazione dell'inflazione negli Stati Uniti.

Il presidente americano, che ha sconvolto l'ordine economico internazionale, resta comunque ottimista sulla conclusione di accordi commerciali con i suoi partner e alleati, ai quali dall'inizio di aprile sta imponendo la sua volontà politica protezionistica.

L'ex magnate immobiliare ha vantato mercoledì sera "progressi significativi" dopo aver incontrato una delegazione ministeriale giapponese a Washington guidata dal ministro per la rivitalizzazione economica Ryosei Akazawa, che ha incontrato il segretario al Tesoro Scott Bessent.

Minacciata dalle ingenti tariffe statunitensi che ostacolerebbero le sue esportazioni, Tokyo ora chiede un accordo "il prima possibile", prima della scadenza dei 90 giorni che Trump ha concesso la scorsa settimana a tutto il mondo, tranne la Cina, in un'inversione di rotta spettacolare.

Tuttavia, dopo che i colloqui tra Stati Uniti e Giappone non hanno prodotto alcun progresso concreto, il Primo Ministro Shigeru Ishiba ha avvertito giovedì a Tokyo che "naturalmente, le prossime discussioni non saranno facili".

Ha affermato che "considera la possibilità di incontrare direttamente il presidente Donald Trump nel momento più opportuno".

Questa guerra commerciale sta alimentando le incertezze macroeconomiche.

- Declino del commercio mondiale -

Secondo l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il calo del commercio internazionale di beni potrebbe raggiungere l'1,5% in volume nel 2025, a seconda dell'entità della politica protezionistica di Donald Trump.

E mercoledì il presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell, ha affermato che ciò "porterebbe con ogni probabilità almeno a un aumento temporaneo dell'inflazione" negli Stati Uniti, con la possibilità che "gli effetti inflazionistici potrebbero anche essere persistenti".

Appesantita da questa situazione cupa, mercoledì sera Wall Street ha chiuso in netto ribasso: l'indice Nasdaq, su cui si concentra il settore tecnologico, è crollato del 3,07%.

Giovedì a mezzogiorno in Asia i mercati azionari erano leggermente in rialzo, con Tokyo in rialzo dello 0,99% e Seul dello 0,21%. A Hong Kong, l'indice Hang Seng ha guadagnato l'1,55%.

Per l'analista Stephen Innes di SPI Asset Management, questi colloqui tra Tokyo e Washington rappresentano un "vero banco di prova per la diplomazia americana del bastone e della carota", in vista di ipotetici colloqui tra Cina e Stati Uniti.

- Il panno sta bruciando -

Perché le due principali potenze mondiali sono in conflitto tra loro e si stanno facendo guerra per ottenere dazi doganali reciproci del tutto proibitivi.

L'amministrazione Trump ha imposto dazi complessivi del 145% sui prodotti cinesi importati negli Stati Uniti, in aggiunta a quelli in vigore durante la presidenza di Joe Biden (2021-2025).

Possono quindi raggiungere un tasso monumentale del 245% a seconda dei settori.

La Cina ha risposto applicando un sovrapprezzo del 125% sui prodotti americani.

Washington, tuttavia, ha esentato computer, smartphone e altri prodotti elettronici, nonché semiconduttori, la maggior parte dei quali proviene dalla Cina.

A simboleggiare l'impatto di questa guerra commerciale sull'opinione pubblica, le piattaforme di vendita online cinesi Shein e Temu hanno annunciato un aumento dei prezzi, giustificato dai "recenti cambiamenti nelle regole del commercio globale".

Pechino, che non ha il vantaggio di 90 giorni per negoziare, rimane ferma.

Se gli Stati Uniti "vogliono veramente risolvere la questione attraverso il dialogo e la negoziazione, devono (...) smettere di minacciare e ricattare e avviare colloqui con la Cina su basi di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio", ha avvertito il ministero degli Esteri.

Il presidente Xi Jinping sta approfittando di questa situazione per organizzare una risposta nel Sud-est asiatico, una regione già strettamente legata a Pechino sia economicamente che politicamente. Dopo lo scontro di mercoledì in Malesia, Xi Jinping dovrebbe arrivare giovedì in Cambogia, un paese molto vicino al gigante cinese.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, il primo ministro italiano Giorgia Meloni sarà ricevuto giovedì alla Casa Bianca da Donald Trump. Tuttavia, il Primo Ministro di estrema destra è sotto pressione da Bruxelles affinché parli a nome dei suoi 26 partner dell'Unione Europea.

Mercoledì la California, uno stato democratico, ha contestato in tribunale la politica tariffaria del presidente degli Stati Uniti, sostenendo che non poteva agire senza l'approvazione del Congresso a maggioranza repubblicana.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più