- 16:27Dazi doganali USA: l'Unione Europea prepara la sua risposta
- 15:16Italia e Turchia rafforzano la cooperazione per la stabilità in Medio Oriente e Africa
- 14:33Il mercato delle criptovalute è in difficoltà a causa delle preoccupazioni sulla guerra commerciale
- 13:46Il Marocco ha sempre posto la causa palestinese al centro della sua politica estera.
- 11:30Proteste di massa in Marocco contro la guerra di Gaza e il sostegno degli Stati Uniti a Israele
- 10:55Le Nazioni Unite, unico organo legittimo per risolvere la controversia sul Sahara marocchino
- 10:34OpenAI raccoglie 40 miliardi di dollari e avvia un cambiamento strategico verso il profitto
- 09:59Mercati globali sotto pressione dopo i nuovi dazi di Trump
- 09:40Supporto globale per l'ingegnere marocchino che protesta contro il genocidio di Gaza
Seguici su Facebook
Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
Una partnership in crescita tra Marocco e Kazakistan
Il rafforzamento della cooperazione tra Marocco e Kazakistan è stato al centro dei colloqui tenuti domenica a Tashkent dal presidente della Camera dei consiglieri, Mohamed Ould Errachid, e dal presidente del Parlamento kazako, Yerlan Dzhakanov, a margine della 150a sessione dell'Unione interparlamentare, tenutasi nella capitale uzbeka.
Nel corso dell'incontro, il Presidente del Parlamento kazako ha sottolineato i progressi compiuti negli ultimi anni nel rafforzamento della cooperazione tra Kazakistan e Marocco in ambito politico, economico e umanitario, chiedendo un ulteriore rafforzamento delle relazioni bilaterali.
Il funzionario kazako ha sottolineato l'importanza di sfruttare la posizione strategica e la forza economica dei due Paesi per dare nuovo impulso alle dinamiche commerciali ed economiche tra di loro. In questo contesto, ha chiesto la creazione di una piattaforma logistica che migliorerebbe gli scambi commerciali tra Marocco e Kazakistan.
Ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione parlamentare tra i due Paesi, basandosi sul ruolo svolto dalle istituzioni legislative nel promuovere le relazioni e nel rafforzare il riavvicinamento tra Paesi e popoli.
Da parte sua, il Sig. Ould Rachid, che presiede la delegazione parlamentare marocchina che partecipa a questa sessione, ha sottolineato che questo incontro incarna la volontà comune di instaurare un dialogo parlamentare "regolare e sostenibile" tra le istituzioni legislative dei due Paesi, al servizio di questioni e interessi comuni.
Ha aggiunto che questo incontro rientra anche nel quadro delle rinomate relazioni bilaterali tra Marocco e Kazakistan, sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI e del Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev, "basate sul rispetto reciproco, l'apprezzamento e il sostegno su questioni vitali, in particolare la sovranità e l'integrità territoriale del Regno".
Il Presidente della Camera dei Consiglieri ha affermato che l'incontro riflette anche un desiderio comune di far progredire queste relazioni in vari campi, elogiando a questo proposito i risultati della visita del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Kazakistan in Marocco nel febbraio scorso, culminata nell'adozione di una tabella di marcia "ambiziosa e multidimensionale" per rafforzare le relazioni bilaterali.
Ha sottolineato l'importanza del partenariato Sud-Sud e della condivisione reciproca dei benefici come meccanismi complementari per affrontare le sfide multidimensionali poste dall'attuale contesto internazionale.
In questo contesto, ha chiesto un nuovo impulso agli scambi commerciali tra le due regioni, esprimendo soddisfazione per l'accordo bilaterale volto a istituire un comitato governativo congiunto e un consiglio imprenditoriale marocchino-kazako e a rafforzare i legami logistici tra i due Paesi.
Ha inoltre elogiato la volontà dei due Paesi di ampliare la cooperazione, migliorare il commercio e gli investimenti e intensificare lo scambio di competenze in settori strategici di reciproco interesse, in particolare quelli relativi all'innovazione tecnologica, alla transizione energetica, all'ambiente, ai trasporti e alla logistica.
Il signor Ould Rachid ha sottolineato l'importanza di migliorare il coordinamento all'interno degli organismi internazionali e di unificare gli sforzi su questioni comuni e iniziative internazionali volte ad affrontare sfide globali, come la sicurezza alimentare, la salute e il cambiamento climatico.
Ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare i ponti culturali e di civiltà tra i due Paesi, dati i legami religiosi e culturali che li uniscono. Ha sottolineato che l'entrata in vigore dell'accordo di esenzione dal visto tra i due Paesi, avvenuta lo scorso marzo, contribuirà a rafforzare gli scambi culturali e umanitari e a stimolare i flussi turistici verso entrambi i Paesi.
Il capo della delegazione marocchina ha ritenuto di particolare importanza il lavoro diplomatico parlamentare attraverso lo scambio di visite e di competenze e l'attivazione del ruolo dei gruppi di amicizia come piattaforme di dialogo e coordinamento congiunto.
Ha aggiunto che la terza edizione del Forum di dialogo parlamentare Sud-Sud, che il Regno ospiterà il 28 e 29 aprile, offrirà l'opportunità di esplorare le prospettive di sviluppo delle relazioni parlamentari tra Marocco e Kazakistan.
Successivamente, il signor Ould Errachid ha avuto dei colloqui con la presidente del Parlamento azero, Sahiba Gafarova.
Le due parti hanno elogiato la forza delle relazioni tra Marocco e Azerbaigian, concretizzata dalla firma di accordi in diversi settori, oltre all'entrata in vigore dell'accordo di esenzione dal visto il 28 agosto 2024.
Il capo della delegazione marocchina ha incontrato anche il primo vicepresidente del Senato cambogiano, Och Borith, durante i quali hanno discusso le modalità per sviluppare la cooperazione parlamentare e rafforzare le relazioni "amichevoli di lunga data" tra i due Paesi.
Commenti (0)