- 17:40Papa Leone XIV si impegna negli sforzi per la pace globale
- 17:15Una semplice foto di un volto può predire il futuro di un malato di cancro? FaceAge AI apre una nuova era
- 16:45Il Marocco brilla sulla scena mondiale con la partecipazione storica a sei Mondiali nel 2025
- 16:28Il Marocco ospita la conferenza dei ministri della gioventù e dello sport dei paesi francofoni.
- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
- 15:45Ambasciatore italiano a Tripoli: scontri violentissimi e contatti costanti con i nostri cittadini
- 15:34L'accordo di cessate il fuoco degli Stati Uniti con gli Houthi evidenzia un cambiamento strategico
- 15:15Marocco/Spagna: Rafforzare la cooperazione economica e culturale con le province meridionali del Marocco
- 15:06Il Marocco ribadisce il suo impegno per il mantenimento della pace al vertice ONU di Berlino
Seguici su Facebook
OpenAI raccoglie 40 miliardi di dollari e avvia un cambiamento strategico verso il profitto
OpenAI sta entrando in una nuova era. L'azienda californiana, ideatrice di ChatGPT e pioniera nell'intelligenza artificiale generativa, ha annunciato una raccolta fondi storica di 40 miliardi di dollari. Questo nuovo round di finanziamenti aumenta la valutazione dell'azienda a 300 miliardi di dollari, collocandola tra le startup più preziose al mondo, accanto a giganti come ByteDance e SpaceX.
L'operazione, guidata dal conglomerato giapponese SoftBank, prevede un apporto iniziale immediato di 10 miliardi di dollari. I fondi rimanenti saranno distribuiti fino al 2025. Ma questa manna finanziaria porta con sé un importante cambiamento strategico: OpenAI dovrà abbandonare il suo status non-profit e adottare un modello a scopo di lucro. Se l'offerta viene rifiutata, l'azienda rischia di ricevere solo una frazione dei fondi promessi o addirittura di dover rimborsare parte delle somme ricevute.
Tra gli altri investitori importanti figurano Microsoft, già partner strategico di OpenAI, e i fondi Altimeter, Thrive Capital e Coatue. Grazie a questo ingente finanziamento, l'azienda prevede di intensificare gli investimenti in infrastrutture critiche per il suo sviluppo: data center, chip di nuova generazione e server ad alte prestazioni.
Trasparenza parziale e ambizioni tecniche
Nell'interesse della trasparenza, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha indicato che alcuni parametri tecnici dei suoi modelli di intelligenza artificiale saranno presto pubblicati. Questa mossa, denominata "open weight", non si spinge fino all'open source completo, ma mira a rassicurare partner e ricercatori, proteggendo al contempo gli interessi commerciali dell'azienda.
Nonostante le previsioni di ricavi prossimi ai 12,7 miliardi di dollari nel 2025, OpenAI non prevede di essere redditizia prima del 2029. Questa strategia a lungo termine solleva interrogativi per alcuni osservatori, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, l'etica e le questioni di governance che circondano l'intelligenza artificiale.
Un delicato equilibrio tra missione iniziale e obiettivi commerciali
La trasformazione di OpenAI in un'azienda a scopo di lucro solleva dibattiti sull'evoluzione della sua missione fondante: sviluppare un'intelligenza artificiale a vantaggio di tutta l'umanità. Mentre l'intelligenza artificiale diventa un motore globale dell'innovazione, la pressione degli investitori potrebbe distogliere l'azienda dai suoi principi iniziali?
Sembra ormai che OpenAI cammini sul filo del rasoio: coniugando ambizione tecnologica, imperativi economici e responsabilità sociale. Un'equazione complessa in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta ridisegnando i contorni del mondo di domani.
Commenti (0)