- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 13:48L'ONU segnala che due terzi di Gaza sono ora riservati ai palestinesi
- 13:03Sovranità industriale: il Marocco punta sull'industria dei semiconduttori
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 11:13Rafforzamento delle relazioni bilaterali: il presidente del Senato cileno visita il Marocco
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 09:29La Francia ribadisce il suo sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
Seguici su Facebook
Meloni solidale con Vance: "L'Europa ha perso una parte di sé"
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha cercato di evitare qualsiasi accenno di critica alla Casa Bianca, arrivando persino a simpatizzare con il duro attacco del vicepresidente statunitense, affermando che "l'Europa ha già perso una parte di sé".
Lo ha dichiarato Meloni al Financial Times in una lunga intervista , la prima concessa a un quotidiano straniero da quando ha assunto l'incarico di primo ministro, nella quale non ha fatto molta luce sulle critiche dell'amministrazione Trump, accolte con disprezzo dagli altri leader europei.
Meloni ha dichiarato di simpatizzare con l'attacco di J.D. Vance, secondo il quale l'Europa avrebbe abbandonato il suo impegno a favore della libertà di espressione e della democrazia. "Devo ammettere che sono d'accordo, e lo dico da anni. L'Europa ha perso una parte di sé", ha detto.
La critica di Trump all'Europa non era rivolta al suo popolo, ma "alla sua classe dirigente e all'idea che invece di leggere la realtà e trovare modi per fornire risposte alle persone, si possa imporre loro la propria ideologia".
Sebbene la Commissione si sia impegnata a rispondere ai dazi di Trump, Meloni vuole che l'UE mantenga la calma. "A volte ho la sensazione che rispondiamo istintivamente", ha detto, "mentre in questi casi dovremmo dire: 'Calmiamoci, pensiamo'".
Meloni ha affermato in particolare che, sebbene i livelli tariffari complessivi tra Stati Uniti ed Europa fossero pressoché uguali, tariffe più elevate su beni specifici stavano creando attriti. "Ci sono differenze significative nei singoli beni, ed è qualcosa su cui dobbiamo lavorare per trovare un buon terreno comune", ha affermato.
Commenti (0)