- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
- 14:15La Slovenia ribadisce il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 12:45Italia: 4 persone, tra cui due britannici e un israeliano, muoiono in un incidente in funivia
- 11:57Trump: Meloni sta facendo un ottimo lavoro in Italia
- 10:34Hamas cerca un accordo globale per la risoluzione della guerra a Gaza
- 09:38Il piano di autonomia del Marocco rimodella le dinamiche del Sahara
- 09:13La terza edizione del GITEX Africa Morocco 2025 a Marrakech è stata un successo strepitoso.
Seguici su Facebook
Via libera alle iniziative strategiche in mobilità elettrica, energia rinnovabile e desalinizzazione
La sesta Commissione nazionale per gli investimenti ha approvato 52 progetti, tra cui 48 accordi e 4 emendamenti, nell'ambito della nuova Carta degli investimenti, operativa da marzo 2023.
Questi progetti rappresentano circa 113 miliardi di MAD, con 24 miliardi di MAD in investimenti privati, e si prevede che creeranno circa 18.000 posti di lavoro, tra cui 10.000 posti di lavoro diretti e 8.000 posti di lavoro indiretti.
Tra i progetti approvati, sono state approvate 4 iniziative strategiche in mobilità elettrica, energia rinnovabile e desalinizzazione dell'acqua di mare.
Questi progetti, per un totale di 21 miliardi di MAD, genereranno circa 10.000 posti di lavoro diretti e indiretti nelle regioni di Guelmim-Oued Noun, Tangeri-Tétouan-Al Hoceima e Casablanca-Settat.
Inoltre, altri 3 progetti, del valore di 14 miliardi di MAD, sono stati esaminati per la designazione strategica, che creerà circa 38.000 posti di lavoro nei settori tessile, della mobilità elettrica e delle telecomunicazioni.
Questi investimenti andranno a beneficio di 32 province e prefetture in tutte le 12 regioni del Marocco, tra cui Fès, Meknès, Ifrane, M'diq-Fnideq, Larache, Boujdour, Khouribga, Essaouira, Safi, Taroudant, Errachidia, Nador, Oued Ed-Dahab ed El Haouz.
I progetti abbracciano 19 settori, tra cui telecomunicazioni, energia rinnovabile, turismo, materiali da costruzione, industria elettrica, ferrovie, sanità, agroalimentare, logistica, prodotti chimici, tessili, automotive, materie plastiche ed esternalizzazione.
Il turismo è il settore leader per la creazione di posti di lavoro, rappresentando il 19% dei posti di lavoro totali, seguito da materiali da costruzione (18%), sanità (15%) e agroalimentare (8%).
Il governo ha inoltre annunciato piani per lanciare una nuova tabella di marcia per l'occupazione, incentrata sull'implementazione di misure a breve e medio termine per accelerare ulteriormente la creazione di posti di lavoro.
Il capo del governo ha ribadito che gli investimenti privati e la creazione di posti di lavoro sono le massime priorità per il governo e tutte le parti interessate si sono impegnate a mantenere lo slancio stabilito dalla nuova Carta degli investimenti, in linea con le Alte direttive del re Mohammed VI.
Questa sesta sessione del 2024, la quarta dell'anno, stabilisce nuovi record per investimenti e creazione di posti di lavoro, confermando l'impatto positivo della nuova Carta degli investimenti sul panorama degli investimenti privati in Marocco.
Commenti (0)