- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
- 15:15Marrakech e Casablanca tra le principali mete dei ricchi in Africa
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
- 14:30La Commissione marocchina per i mercati dei capitali lancia varie attività per la 13a edizione della Settimana mondiale della moneta
- 13:45Il Marocco evita la tassa sul carbonio e rafforza la resilienza economica grazie ai finanziamenti internazionali
- 13:33La leader del partito Forza Popolare Peruviana afferma il sostegno del suo Paese all'integrità territoriale del Marocco.
Seguici su Facebook
Il Parlamento svizzero approva la messa al bando degli Hezbollah libanesi
Martedì, il parlamento svizzero ha approvato la messa al bando degli Hezbollah libanesi, una mossa rara per il paese neutrale che un tempo perseguiva una politica di promozione del dialogo internazionale e della mediazione per risolvere le controversie.
La Camera dei Rappresentanti ha approvato la messa al bando del gruppo libanese con una maggioranza di 126 voti favorevoli, 20 contrari e 41 astensioni.
Il Comitato per la politica di sicurezza, che ha proposto il divieto, ha affermato che il ruolo di mediazione della Svizzera rimarrà in vigore attraverso una clausola specifica relativa ai colloqui di pace e agli aiuti umanitari.
I sostenitori del divieto, approvato la settimana scorsa dalla Camera dei Rappresentanti dopo il Senato, affermano che il gruppo Hezbollah rappresenta una minaccia per la sicurezza internazionale e che la Svizzera dovrebbe vietarlo per prendere posizione contro il "terrorismo".
Il governo svizzero si è opposto al divieto.
"Se la Svizzera ora decide di vietare tali organizzazioni attraverso leggi speciali, dobbiamo chiederci dove e come verranno attuati i controlli", ha detto il ministro della Giustizia Piet Jans durante un dibattito in Parlamento.
La settimana scorsa il Parlamento svizzero ha messo al bando il movimento “Hamas” a causa degli attacchi sferrati il 7 ottobre 2023 contro Israele.
Commenti (0)