- 11:22La Francia elogia l'impegno del Marocco per la pace e la cooperazione multilaterale.
- 11:00Oltre 300 morti in due giorni di intensa violenza nel Darfur, secondo l'ONU
- 10:00Il re Mohammed VI sovrintende personalmente ai preparativi per la Coppa del Mondo del 2030, un evento storico in Marocco
- 09:48La Francia ribadisce la sua posizione "intangibile" di sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara
- 09:12Partnership strategica tra Marocco ed Ericsson per promuovere l'inclusione digitale
- 08:30Omar Hilale: Washington è impegnata a chiudere definitivamente la questione del Sahara marocchino
- 07:45Il partenariato tecnologico tra Unione Europea e Africa al centro dell'attenzione al GITEX Africa 2025
- 15:30Casablanca consolida la sua posizione di importante capitale finanziaria nella regione MENA
- 14:45Akhannouch: il Marocco fa del digitale una priorità e chiede all'Africa di essere protagonista dell'innovazione digitale
Seguici su Facebook
I prezzi del petrolio sono stabili nonostante le preoccupazioni sulla domanda
I prezzi del petrolio sono rimasti stabili nelle negoziazioni di martedì, nonostante le crescenti preoccupazioni sulla domanda globale a causa della riduzione delle forniture da parte di Iran e Russia a seguito delle sanzioni economiche occidentali.
I futures del greggio Brent, benchmark globale, sono rimasti stabili a 76,29 dollari al barile con consegna a marzo, mentre i futures del petrolio WTI statunitense per febbraio sono scesi dello 0,11%, con un calo di 8 centesimi, attestandosi a 73,48 dollari al barile.
Brianca Sachdeva, analista di mercato di Phillip Nova, ha detto a Reuters che la debolezza osservata nel mercato petrolifero questa settimana potrebbe essere attribuita a una correzione tecnica in risposta agli scarsi dati economici globali. Questi dati hanno contribuito a smorzare l’ottimismo del mercato, già indebolito da una prospettiva economica globale incerta.
Anche i prezzi del petrolio sono sotto ulteriore pressione a causa dell’aumento delle spedizioni da parte dei paesi non appartenenti all’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), nonché del rallentamento della domanda in Cina, un attore chiave nel mercato energetico globale. Gli analisti prevedono anche un eccesso di offerta sul mercato petrolifero nel 2025, che potrebbe accentuare il calo dei prezzi a breve termine.
Pertanto, nonostante le perturbazioni geopolitiche e le pressioni dall’offerta, i prezzi del petrolio continuano a muoversi in un quadro di relativa stabilità, in attesa di segnali più chiari riguardo alla domanda e all’equilibrio generale del mercato.
Commenti (0)