- 15:30Casablanca consolida la sua posizione di importante capitale finanziaria nella regione MENA
- 14:45Akhannouch: il Marocco fa del digitale una priorità e chiede all'Africa di essere protagonista dell'innovazione digitale
- 14:00WhatsApp svela una serie di 12 nuove funzionalità per migliorare l'esperienza utente
- 12:35Il Marocco presenta le sue opportunità di investimento agli Emirati per rafforzare la partnership economica
- 11:51Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
- 11:00Starlink lancia ufficialmente i servizi Internet satellitari in Somalia dopo aver ottenuto la licenza
- 10:00Il Canada estende il programma eTA a 13 nuovi paesi, tra cui il Marocco
- 09:15Daniel Noboa rieletto presidente dell'Ecuador per un mandato di quattro anni
- 08:30Oltre 250 ex agenti del Mossad si uniscono ai piloti dell'aeronautica per chiedere la fine della guerra a Gaza
Seguici su Facebook
Adattamento climatico: un nuovo approccio per il 2025
Di fronte all’impossibilità di raggiungere la neutralità carbonica nel Regno Unito nel 2025, è necessaria una nuova strategia. Il vecchio obiettivo di Extinction Rebellion di zero emissioni entro il 2025 sta lasciando il posto a un approccio più pragmatico incentrato sull’adattamento locale e sulla resilienza della comunità.
L’attuale realtà climatica richiede una trasformazione della nostra prospettiva. Il Regno Unito sta ora registrando una temperatura media più alta di 1,2°C rispetto all’epoca preindustriale, con un aumento del 10-25% della probabilità di eventi meteorologici estremi simili a quelli del 2018.
Per rispondere a queste sfide, il Climate Majority Project sta lanciando la campagna #SAFER (Strategic Adaptation for Emergency Resilience). Questa iniziativa favorisce soluzioni concrete:
- Riqualificazione termica degli edifici
- Pianificazione urbana contro le inondazioni
- Creazione di orti comunitari
- Sistemi di recupero acqua
- Programmi di rewilding locale
Questa nuova direzione non significa abbandonare la decarbonizzazione, ma piuttosto la sua integrazione in una più ampia strategia di resilienza. L’impegno della comunità diventa essenziale, invitando ogni cittadino a partecipare alla protezione del proprio ambiente immediato.
Il movimento per il clima deve ora muoversi verso azioni pratiche e inclusive, mobilitando sia le imprese che i cittadini. Questo approccio pragmatico potrebbe paradossalmente rafforzare la consapevolezza collettiva sul clima e accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra.
Con il livello del mare nel Regno Unito che è aumentato di 16 cm dal 1900, l’urgenza di agire è chiara. È giunto il momento di costruire la resilienza locale mantenendo l’obiettivo generale di ridurre le emissioni di carbonio.
Commenti (0)