- 17:42Marocco-Estonia: desiderio comune di un partenariato rafforzato
- 17:27Il Parlamento centroamericano ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno.
- 16:46Cyberattacchi: è necessaria una risposta globale coordinata e strategica
- 16:06Sahara marocchino: il Consiglio di sicurezza spinge per i negoziati sul piano di autonomia
- 15:28Cosa sappiamo dell'ultima proposta di cessate il fuoco di Israele a Gaza?
- 14:43Meta affronta una causa antitrust storica: verso una possibile scissione?
- 14:02Il Marocco è la 18a potenza mondiale per numero di carri armati da combattimento secondo Insider Monkey
- 13:19L'Estonia rinnova il suo sostegno al piano di autonomia marocchino come soluzione seria e affidabile alla questione del Sahara.
- 12:33Capo Verde ribadisce il suo sostegno all'integrità territoriale del Regno
Seguici su Facebook
Italia: nuove misure contro la violenza, il governo auspica tolleranza zero
Il ministro dell'Interno italiano Matteo Piantedosi ha annunciato domenica sera l'adozione di nuove misure di sicurezza dopo un fine settimana segnato da violenti scontri in diverse città del Paese. In un messaggio pubblicato su X (ex Twitter), ha condannato fermamente gli "attacchi vergognosi" contro le forze dell'ordine a Milano, Torino e Roma, definendo tale comportamento "indegno e inaccettabile".
Gli incidenti più gravi si sono verificati a Milano e Roma. Nel capoluogo lombardo una manifestazione pro-palestinese è degenerata in violenza, con vetrine distrutte, sportelli bancari vandalizzati e slogan minacciosi, tra cui uno rivolto direttamente al premier Giorgia Meloni. A Roma, tredici agenti di polizia sono rimasti feriti durante gli scontri con gli ultras durante il derby Lazio-Roma. Sono state lanciate bottiglie, pietre e bombe artigianali, costringendo la polizia a intervenire con gli idranti. Armi improvvisate, come sbarre di ferro, sono state sequestrate nei pressi dello stadio.
Di fronte a questa recrudescenza della violenza, il governo italiano ribadisce la sua volontà di sostenere le forze dell'ordine. "Dobbiamo loro la nostra più profonda gratitudine. Siamo determinati ad andare oltre il decreto sicurezza recentemente adottato", ha affermato Piantedosi.
Anche il vicepremier Antonio Tajani ha espresso la sua indignazione: "Distruggere auto o vetrine di cittadini comuni non ha senso. Sono atti insensati che il governo deve contrastare con fermezza".
Altrettanto severi i toni dei sindacati di polizia. Domenico Pianese, segretario generale del Coisp, chiede sanzioni esemplari: "Daspo a vita per chi viene allo stadio a seminare violenza. È ora di porre fine all'impunità". Deplora anche l'organizzazione di partite serali, che ritiene pericolose per le forze dell'ordine: "Questi orari servono solo alla logica televisiva, a scapito della sicurezza pubblica".
In questo clima di tensione, in Italia si è rilanciato il dibattito sull’organizzazione di eventi sportivi ad alto rischio e sulla gestione delle manifestazioni nelle aree urbane.
Commenti (0)