- 11:52Marocco-Baviera: una partnership strategica in divenire
- 11:11AXA Assistance Maroc diventa "Cover Edge" per rafforzare la sua presenza in Africa
- 10:32Rekol ottiene l'approvazione per il suo bacino Tsunami SLAI in Marocco
- 09:57Il Marocco rafforza la sua posizione nel mercato mondiale dell'avocado
- 09:15Rafforzare i legami commerciali tra il porto di Castellón e il Marocco: un approccio strategico verso nuovi orizzonti
- 08:30Energia nucleare: la soluzione ideale alle sfide economiche del Marocco
- 07:30Chiusura dell’ottava edizione della “Settimana Les Impériales”: una celebrazione dell’innovazione e della creatività
- 16:20Traffico aereo passeggeri globale record nel 2024
- 15:41Forti aspettative per gli utili delle società quotate nel 2024. Il settore bancario guida la crescita dell’84%
Seguici su Facebook
Bollette choc: in Italia si paga il 23% in più rispetto all’Ue
Le bollette costano più in Italia che in Europa. Se non v’è bastato scoprire che, coi salari fermi dai tempi di Craxi e Andreotti, in Italia si guadagna meno per lavorare di più (alla faccia di Romano Prodi e delle sue europrofezie), ecco un’altra notizia che di certo non vi farà felici. Nel 2023 gli italiani hanno pagato il 23% in più per le bollette della luce rispetto agli altri cittadini europei. Si tratta di una proiezione pubblicata da Facile.it ed elaborata sulla scorta dei dati Eurostat. I numeri sarebbero devastanti. Le famiglie italiane sono state letteralmente spennate con una media di spesa pari a 960 euro. A parità di consumi, però, i cugini francesi hanno potuto usufruire di tariffe inferiori del 29 per cento gli spagnoli del 43% e gli svedesi addirittura dimezzata. Però, ci possiamo “consolare” con l’esborso imposto alle famiglie tedesche che, a loro volta, hanno dovuto sganciare fino a un quinto (in media 1.100) in più di quanto sborsato dagli italiani per le utenze elettriche. Il migliore dato è quello ungherese dove il peso dell’elettricità è risultato pari ad appena 310 euro all’anno. C’è da dire, però, che Budapest non ha rotto i ponti delle forniture provenienti dalla Russia a differenza dei partner europei. Al netto di questa situazione politica, a fare meglio sono stati i portoghesi che hanno speso 590 euro per un anno di elettricità. Poco più su la Grecia con bollette annue da 627 euro. A differenza della vicina Cipro che per pochissimo fa persino meglio dell’Italia: di bollette si pagano 970 euro l’anno. Stangata anche per i danesi (mille euro) e per i belgi (1.100 euro).
Commenti (0)