- 16:33Manifestazioni in diverse capitali e città europee per chiedere la fine dell'assedio e la fine della guerra a Gaza
- 16:16Sudafrica: il governo ha dovuto affrontare un deficit di bilancio di oltre $ 700 milioni
- 15:36Marocco, futuro leader mondiale dei fertilizzanti verdi grazie all'idrogeno verde
- 15:00L'intelligenza artificiale minaccia dieci posti di lavoro chiave per la classe media
- 14:152025: un anno cruciale nella questione del Sahara marocchino
- 13:45Accelerazione per il tunnel tra Marocco e Spagna
- 13:00La visita storica di Papa Francesco in Marocco: una svolta per il dialogo interreligioso
- 12:15Dove verrà sepolto Papa Francesco secondo le sue volontà? Dettagli sconosciuti sulla cerimonia di sepoltura del papa vaticano e sull'elezione del suo successore.
- 11:30Una forte presenza della Nuova Zelanda all'Expo 2025 in Marocco mira a rafforzare la cooperazione economica.
Seguici su Facebook
Bombe d’acqua, allagamenti nelle campagne torinesi. Danni all’agricoltura
Uno scenario inquietante per l’agricoltura: campi trasformati in stagni, erosioni dei terreni, semi e piantine marcite. Le piogge intense di questi ultimi giorni stanno provocando diffusi allagamenti nei campi agricoli della provincia di Torino. Il mais appena seminato vede già il raccolto in buona parte compromesso: i semi stanno marcendo sotto l’acqua. Danni all’agricoltura anche sul grano e sui foraggi. Da oltre una settimana gli agricoltori aspettano di poter entrare nei prati per effettuare il primo taglio di fieno ma con i mezzi agricoli non è possibile entrare nel terreno bagnato. In molti casi l’acqua ha invaso anche piazzali, ricoveri dei mezzi e stalle, per fortuna ancora senza problemi per il bestiame.
Le zone più colpite sono il Canavese, soprattutto tra Rivarolo e Ivrea, il Ciriacese e il Pinerolese.
«L’acqua che abbiamo aspettato per tanto tempo quest’anno sta provocando dei veri disastri – commenta il presidente di Coldiretti Torino Bruno Mecca Cici – Gli agricoltori ci segnalano danni ingenti soprattutto sul mais, che è appena stato seminato ed è quindi molto vulnerabile. Anche con il bel tempo si formerà una dura crosta nel terreno che non potrà essere bucata dai germogli. Tra semi di mais marciti, fieno in grave ritardo, il lolietto, un’erba da foraggio, che sta marcendo nei prati, e altri danni compresi gli allagamenti alle orticole, questa stagione inizia nel peggiore dei modi».
Commenti (0)