- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
- 08:20Gli Stati Uniti ribadiscono il riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara
- 07:45Il Marocco eletto all'Ufficio di presidenza del Comitato permanente per la democrazia e i diritti umani dell'Unione interparlamentare
- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
- 16:00Ryad Mezzour discute le opportunità di cooperazione industriale con la sua controparte sudcoreana
- 15:15Marrakech e Casablanca tra le principali mete dei ricchi in Africa
- 14:49Ministro italiano: Meloni andrà a Washington da leader in un'Europa senza leader
Seguici su Facebook
Diplomazia scientifica: ponte di cooperazione tra Marocco e Canada
Nel corso di un incontro a Ottawa, è stata sottolineata l'importanza della diplomazia scientifica e il contributo del Centro nazionale marocchino per la ricerca scientifica e tecnica nel promuovere questa tendenza.
Nel suo intervento all'incontro all'Università Federale del Canada, Jamila Al Alami ha spiegato il ruolo del Centro nella promozione della diplomazia scientifica, espandendo la cooperazione internazionale e diversificando le partnership a beneficio di tutte le parti.
Nel suo discorso a margine della conferenza della Società canadese-francese per l'avanzamento della scienza, Al Alami ha affrontato il ruolo delle ambasciate nel facilitare la comunicazione tra scienziati e diverse parti interessate.
Ha inoltre sottolineato il contributo del Marocco al rafforzamento della diplomazia scientifica e l'importanza di istituire una rete francofona a tal fine.
Questo incontro, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata del Marocco in Canada, fa parte della conferenza della Società Francese Canadese per l'Avanzamento della Scienza alla sua 91a sessione, tenutasi tra il 13 e il 17 maggio sotto il tema "Mobilitare la conoscenza francofona", con la partecipazione di rappresentanti di Canada, Francia e altri paesi.
Commenti (0)