- 11:00Scontro diplomatico con Trump: il premier italiano visita Washington per discutere dei dazi
- 10:10Il Marocco fa il punto sui progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni dell'Unione parlamentare internazionale
- 09:30I dazi di Trump entrano in vigore su 57 paesi
- 08:52Visita di Lockheed Martin in Marocco: rafforzare la partnership industriale e tecnologica
- 08:20Gli Stati Uniti ribadiscono il riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara
- 07:45Il Marocco eletto all'Ufficio di presidenza del Comitato permanente per la democrazia e i diritti umani dell'Unione interparlamentare
- 16:25Continua lo spargimento di sangue a Gaza: oltre 50.000 martiri e l'aggressione riprende dopo una breve tregua.
- 16:16Drammatico calo della fiducia delle imprese globali dopo l'escalation tariffaria tra Stati Uniti e Cina
- 16:09Tajani: Il nostro governo è in prima linea nell’Unione Europea per la sicurezza energetica.
Seguici su Facebook
Il Marocco ospite d'onore al Miami Agri-Food Show
Il Marocco è l'ospite d'onore del Miami International Agri-Food Show “Americas Food and Beverage 2024”, appuntamento di rilievo per i mercati della Florida, dei Caraibi e dell'America Latina. L'ambasciatore del Marocco a Washington, Youssef Amrani, ha sottolineato che questa partecipazione riflette l'eccellenza dei prodotti agroalimentari marocchini, offrendo l'opportunità di rafforzare le partnership commerciali con il mercato americano.
Il padiglione marocchino, guidato da Ghita El Ghorfin, direttore generale di Morocco Foodex, presenta un'ampia varietà di prodotti che mettono in risalto il ricco patrimonio culinario del Regno. La delegazione marocchina, in collaborazione con il World Trade Center Miami, mira a promuovere le esportazioni agricole marocchine creando legami strategici con gli attori del commercio internazionale.
Con un commercio bilaterale che raggiungerà i 5 miliardi di dollari nel 2023, gli Stati Uniti sono un partner chiave per il Marocco. La partecipazione a questo salone fa parte della continuità della cooperazione bilaterale, in particolare attraverso l'Accordo di libero scambio del 2004, che consente ai produttori marocchini di beneficiare di un mercato in rapida espansione.
Commenti (0)