- 16:15Tra ricchezza e rispetto: come alcuni miliardari americani mantengono un'immagine positiva
- 15:38Marocco-Corea del Sud: un partenariato strategico con ambizioni globali
- 15:00L'Europa domina la classifica mondiale degli stipendi medi nel 2024
- 14:15Africa, pilastro strategico dell'economia verde globale grazie alle sue risorse minerarie
- 13:30Il Ministro della Difesa italiano: Netanyahu sbaglia su tutto, tatticamente e moralmente
- 11:15Il Presidente Trump minaccia di ritirare 3 miliardi di dollari da Harvard per reindirizzarli alle scuole professionali
- 10:30Crescente sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia del Sahara
- 09:45Bourita: i marocchini nel mondo, una priorità reale al centro della strategia nazionale
- 09:00Una numerosa delegazione catalana visita il Marocco per rafforzare gli scambi commerciali
Seguici su Facebook
Procedimenti legali contro i concerti dei cosiddetti “Gipsy Kings” previsti in Marocco
Due membri fondatori dei "Gipsy Kings" hanno deciso di avviare un procedimento legale per vietare i concerti programmati in Marocco da un cosiddetto gruppo che si spaccia per i "Gipsy Kings". Questi concerti sono previsti nei prossimi giorni a Casablanca e Marrakech. Per denunciare l'uso del nome di questo gruppo, i membri fondatori Nicolas Reyes e Tonino Baliardo hanno deciso di avviare un procedimento legale, tramite il loro Master Counsel El Mehdi Ezzouate, volto a far programmare i concerti di Patchai Reyes il 26 e 27 luglio 2024 in Marocco. sotto il nome di "Gipsy Kings di Patchai Reyes".
Per il signor Ezzouate, l'uso del nome "Gipsy Kings" essendo stato riconosciuto esclusivamente a Nicolas Reyes e Tonino Baliardo, è oggi "un fatto passato in giudicato", in particolare a seguito di una sentenza dell'8 marzo 2018, e in seguito alla decreto del 19 gennaio 2021 che vieta formalmente a Patchai Reyes di utilizzare lo stesso nome di “Gipsy Kings”, a meno che non dichiari esplicitamente di essere un “ex membro” del gruppo di cui ha fatto parzialmente parte dal 1982 al 1984 e dal 1993 al 2014 senza continuità, sapendo che gli altri membri del suo gruppo non erano ancora nati all'epoca delle hit che resero leggendari i "Gipsy Kings".
Ezzouate aggiunge che questi concerti costituiscono una “grave violazione” della sentenza della Corte d'appello di Parigi, nonché un inganno nei confronti del pubblico. Quest'ultimo sottolinea che la continuità artistica del gruppo è assicurata solo da Nicolas Reyes e Tonino Baliardo in conformità con le decisioni giudiziarie.
Commenti (0)