- 18:00Crescente concorrenza tra “OpenAI” e “Google” dopo che “OpenAI” espande il suo motore di ricerca
- 17:00L'Europa lancia il progetto di costellazione satellitare Iris² per competere nella connettività spaziale
- 16:15Bank of Africa ottiene una clamorosa vittoria ai Global Frontier Brand Awards 2024
- 15:30Come il cambiamento climatico modella l’agricoltura globale e le risposte sostenibili necessarie
- 14:50Gli attacchi informatici costeranno al settore manifatturiero più di 200 milioni di dollari nel 2024
- 14:01L'Unione Europea si prepara a firmare un accordo con Marocco e Giordania per limitare l'immigrazione
- 13:02I prezzi del petrolio si stabilizzano in attesa della decisione sui tassi di interesse statunitensi
- 12:15Il Marocco prevede di aumentare la propria capacità aeroportuale fino a 80 milioni di passeggeri entro il 2030
- 12:00Elon Musk prevede di investire 1 miliardo di dollari per creare un istituto scientifico a Dubai
Seguici su Facebook
Il treno ad alta velocità collega Madrid a Casablanca
La rivista statunitense Forbes ha rivelato che entro il 2030 i passeggeri potranno viaggiare in treno ad alta velocità da Madrid a Casablanca in sole 5 ore e mezza. Questo treno attraverserà un nuovo tunnel sotto lo Stretto di Gibilterra, fornendo un'alternativa molto più veloce agli attuali viaggi stradali e aerei.
Questo ambizioso progetto, noto come "European-African Straight Link to Gibraltar", è una rinascita di un'idea introdotta per la prima volta nel 1979 tra Spagna e Marocco. Sebbene all'epoca siano stati condotti studi di fattibilità, non sono ancora state adottate misure concrete.
Mentre la Coppa del Mondo 2030, ospitata da Spagna, Marocco e Portogallo, si avvicina di nuovo al tunnel. Secondo i funzionari, il progetto rappresenterebbe un forte impulso al turismo e allo sviluppo economico nella regione. Gli studi marocchini sullo Stretto di Gibilterra (SNED) e la società spagnola per gli studi di comunicazione stabili nello Stretto di Gibilterra (SECEGSA) sono responsabili degli attuali studi di fattibilità.
Il progetto ha guadagnato ulteriore slancio con il completamento della prima ferrovia ad alta velocità del Marocco, che collega Casablanca a Tangeri. Questo progetto ha dimostrato la capacità del Marocco di realizzare progetti infrastrutturali complessi.
Il tunnel ridurrà anche il tempo di percorrenza tra Madrid e Casablanca a 5 ore e mezza, rispetto alle 12 ore in auto e traghetto o alle due ore in aereo, fornendo un volo diretto e comodo tra i due paesi senza la necessità di passare attraverso aeroporti o porti.
La rivista ha osservato che la costruzione del tunnel sarebbe molto costosa, con stime che vanno da 10 a 20 miliardi di euro. La sua costruzione richiede tecnologie avanzate, date le sfide ingegneristiche associate alla costruzione di un tunnel sottomarino in un'area sismicamente attiva. Deve ancora determinare come sarà finanziato il progetto, ma probabilmente richiederà un mix di investimenti governativi e privati.
Nonostante le sfide, il progetto Tunnel ferroviario sottomarino Europa-Africa rappresenta una grande opportunità per collegare i due continenti e rafforzare la cooperazione economica. Se attuato con successo, sarà un enorme risultato ingegneristico che cambierà il modo di viaggiare tra l'Europa e l'Africa, promuoverà il commercio e il turismo e creerà molti posti di lavoro in entrambi i paesi.