- 23:03Il Marocco firma un accordo sulle armi con gli Stati Uniti, che renderà la sua aeronautica militare la più avanzata.
- 15:30Secondo una nuova classifica, il dirham marocchino è la terza valuta più forte in Africa.
- 14:13Il Regno del Marocco è la “migliore” porta d’accesso all’Africa
- 12:09Il destino di TikTok in sospeso: Donald Trump estende la scadenza delle vendite
- 10:47Rebeca Grynspan: Il Regno del Marocco è un vero modello per gli altri paesi
- 10:14Futsal: Marocco 6° al mondo e leader africano
- 09:52Il Marocco, un partner attivo della NATO nel vicinato meridionale
- 00:39"Mani in alto!" Manifestazioni di massa nelle città degli Stati Uniti contro Trump e Musk.
- 15:22Ministro italiano: Marocco "partner chiave" per l'Italia in Africa
Seguici su Facebook
Campagna elettorale tesa in Venezuela in vista delle elezioni presidenziali
Giovedì 4 luglio è iniziata ufficialmente la campagna elettorale per le elezioni presidenziali in Venezuela, previste per il 28 luglio. Queste elezioni mettono in competizione dieci candidati, tra cui spiccano Edmundo Gonzalez Urrutia, candidato della maggioranza dell'opposizione, e Nicolas Maduro, candidato alla rielezione e attuale presidente del Paese dal 2013.
Il panorama politico venezuelano è caratterizzato da una forte polarizzazione, illustrata dalle manifestazioni a sostegno di Nicolas Maduro e dalle marce degli oppositori. Durante una grande marcia a sostegno dell'attuale presidente a Caracas, migliaia di persone si sono radunate al suono della musica elettorale. Nonostante il calo di popolarità, Nicolas Maduro resta fiducioso e mobilita i suoi sostenitori per la vittoria elettorale.
Gli attuali sondaggi danno a Nicolas Maduro circa il 30% delle intenzioni di voto, mentre il suo principale rivale, Edmundo Gonzalez Urrutia, ha più del 50% dei consensi. Tuttavia, alcuni sostenitori di Maduro mettono in dubbio l’attendibilità di queste cifre, definendole manipolate e provenienti da persone ostili al Paese.
Per i sostenitori di Nicolas Maduro, è visto come un baluardo contro la povertà, che offre alloggi, posti di lavoro dignitosi e pace. Nonostante queste testimonianze positive, il Venezuela resta alle prese con una persistente crisi economica e sociale, con oltre il 50% della sua popolazione in condizioni di estrema povertà. Questa crisi ha spinto milioni di venezuelani a lasciare il Paese in cerca di migliori condizioni di vita, secondo le stime delle Nazioni Unite.
Commenti (0)