- 15:21Accordo storico tra Marocco e Francia: il Regno prende il pieno controllo delle sue carte nautiche
- 14:40African Lion 2025: un'esercitazione militare su larga scala per rafforzare il partenariato per la sicurezza in Africa
- 14:00Il Marocco avanza nella corsa alle tecnologie avanzate: 67° nella classifica mondiale ONU
- 12:44I miliardari del mondo guadagnano 304 miliardi di dollari dopo la sospensione dei dazi da parte di Trump
- 12:00Il prezzo dell'oro supera i 3.200 dollari per la prima volta a causa delle tensioni commerciali globali
- 11:11Il Marocco, potenziale grande vincitore nelle tensioni commerciali globali
- 10:30OpenAI attacca Elon Musk per concorrenza sleale
- 09:45Gli Stati Uniti invitano l'Algeria e il Fronte Polisario a impegnarsi seriamente nei negoziati sul Sahara marocchino.
- 09:10Il Marocco, futuro attore chiave nella transizione globale con oltre 70 minerali strategici
Seguici su Facebook
Progresso energizzante: il passo elettrizzante del Marocco verso la sostenibilità
L'impegno del Marocco verso soluzioni energetiche sostenibili è evidente nel notevole aumento del 5,7% osservato nella produzione di elettricità della nazione durante il primo trimestre del 2024, come riportato dalla Direzione degli studi e delle previsioni finanziarie (DEPF). Questa crescita contrasta nettamente con il calo del 2,6% registrato un anno prima, segnando un cambiamento significativo nel panorama energetico del Paese.
La forza trainante di questa prestazione impressionante può essere attribuita ai robusti contributi del settore privato, che ha visto un aumento dell’8% della produzione, insieme a un impressionante aumento del 42,8% della produzione di energia rinnovabile sotto gli auspici della Legge 13-09. Nonostante una contrazione del 9,9% della produzione da parte dell’Ufficio nazionale dell’elettricità e dell’acqua (ONEE), la traiettoria complessiva rimane profondamente incoraggiante.
Scavando più a fondo nelle complessità del settore energetico del Marocco, il rapporto fa luce sul dinamico scambio di elettricità della nazione con il mercato globale. Le importazioni di energia elettrica hanno registrato un calo del 5,4% entro la fine di marzo 2024, in netto contrasto con l’incredibile aumento del 211,7% registrato un anno prima. Al contrario, il volume dell’elettricità esportata è aumentato di un impressionante 74,5%, una notevole inversione di tendenza rispetto al calo del 64,2% osservato l’anno precedente. Questo cambiamento di paradigma si svolge nel contesto di un aumento del 4,2% della domanda netta di energia, dopo un aumento del 3,5% nell’anno precedente.
I risultati del DEPF mettono in luce anche il crescente appetito della nazione per l’elettricità, con un consumo che è aumentato del 2,7% durante il primo trimestre del 2024, basandosi sull’aumento del 5,4% registrato un anno fa. Questa crescente domanda è stata alimentata da un aumento del 13,2% nelle vendite di energia a bassa tensione, un aumento del 6,7% nelle transazioni di media tensione e un aumento del 3,2% nelle vendite ai servizi di pubblica utilità regionali.
Mentre il Marocco continua ad avanzare nel suo percorso verso soluzioni energetiche sostenibili, questo rapporto elettrizzante funge da faro di speranza, illuminando il costante impegno della nazione a sfruttare la potenza delle risorse rinnovabili e allo stesso tempo affrontando la domanda sempre crescente di elettricità. Con il passare dei trimestri, il Marocco si avvicina sempre di più a un futuro in cui l’indipendenza energetica e la gestione ambientale non sono semplici aspirazioni ma realtà tangibili.
Negli annali delle cronache energetiche del Marocco, il primo trimestre del 2024 sarà senza dubbio impresso come un momento decisivo, a testimonianza della resilienza, dell’innovazione e dell’incrollabile dedizione della nazione nel garantire un domani sostenibile per le generazioni a venire.
Commenti (0)