- 18:09Gli studenti marocchini sono al terzo posto tra gli studenti stranieri nelle università italiane
- 18:00'Meta' AI in grado di leggere la mente con l'80% di precisione
- 17:15Come l'algoritmo di TikTok del 2025 plasma la strategia e la crescita dei contenuti
- 16:45Stellar AfricaGold rafforza i suoi investimenti nell'esplorazione dell'oro in Marocco
- 16:26Il Marocco mette in risalto la sua industria dei veicoli elettrici in una fiera in Cina
- 16:16Analisi approfondita EUR/USD: prospettive tecniche ed economiche in mezzo alle tensioni globali
- 15:52Daily Telegraph: è improbabile che l’Unione Europea riesca a istituire una “forza permanente di mantenimento della pace” in Ucraina
- 15:20La polizia italiana sequestra 788 kg di cocaina nel porto di Gioia Tauro
- 15:00Google paga 326 milioni di tasse eluse, un’altra beffa per l’Italia
Seguici su Facebook
La mancata competitività dell’Italia in un Forum Ambrosetti – Confcommercio
Perché l’Italia non è competitiva, nel quadro europeo? Interrogativo non inusuale, cui il nutrito panel di una due giorni Ambrosetti con Confcommercio punta a fornire nuove considerazioni. Guerra e pace, intelligenza artificiale e crescita economica, competitività e futuro dell’Unione europea, Made in Italy: questi i temi al centro della ventitreesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà martedì 16 e mercoledì 17 aprile prossimi a Roma.
Apertura, domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del vertice dell’associazione, Carlo Sangalli, in cui verrà presentato un rapporto dell’Ufficio Studi “Italia-Europa: perché non siamo competitivi” con previsioni economiche e dinamiche occupazionali, demografiche e di produttività. A seguire, il vicepremier Antonio Tajani, Giulio Tremonti, Jean-Claude Trichet, il cardinale Matteo Maria Zuppi, Alec Ross, Lucio Caracciolo, Gideon Rose, i docenti universitari Veronica Guerrieri e Marcello Messori.
Tra i partecipanti di mercoledì 17 aprile il ministro Adolfo Urso, Alberto Bagnai e Antonio Misiani; Joaquín Almunia, Eleonora Andreatta, Jacques Moscianese (Intesa Sanpaolo), gli economisti Marco Buti, Veronica De Romanis e Mauro Magatti; i docenti Magda Antonioli, Alessandro Campi, Flaviano Celaschi, Sergio Fabbrini, Sylvie Goulard, Enzo Moavero Milanesi, Vittorio Emanuele Parsi.
Commenti (0)