- 07:40I parlamentari italiani elogiano la credibilità dell'iniziativa autonomista marocchina per risolvere il conflitto nel Sahara.
- 13:00Meloni mette in guardia contro le "altre potenze" che sfruttano le tensioni tra Washington e Bruxelles
- 13:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
- 10:40L'assassino di un fedele in una moschea nel sud della Francia si consegna alla polizia italiana.
- 09:02I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
- 15:41Melanie chiede un cessate il fuoco immediato in Ucraina
- 15:00Il ministro della Giustizia italiano nega di aver ignorato il mandato di cattura della CPI contro il presidente russo
- 13:00I leader mondiali accorrono a Roma per salutare Papa Francesco
- 12:15Meloni conferma al suo omologo indiano "l'impegno dell'Italia nella lotta al terrorismo internazionale"
Seguici su Facebook
L’inflazione? Panetta: Si combatte “festina lente”
Panetta: Avanti con giudizio, anzi “festina lente”. “Il processo di disinflazione richiede due ingredienti. Dobbiamo continuare ad aggiustare i tassi di politica monetaria per completare il processo e raggiungere senza problemi il nostro obiettivo di inflazione del 2% in uno scenario in cui le nostre aspettative si rivelino ampiamente corrette. Ma dobbiamo anche essere prudenti e pronti ad aggiustare la nostra politica in risposta a shock che potrebbero creare rischi al rialzo o al ribasso delle attuali prospettive”. Così il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta nel suo intervento alla conferenza di International Monetary Policy a Helsinki dalla Bank of Finland. Proprio il titolo del suo intervento (“La politica monetaria dopo la tempesta perfetta: festina lente”) richiama con un omaggio il motto e ossimoro latino “Affrettati lentamente” per indicare la politica decisa ma pacata di Augusto, il primo imperatore di Roma.
Avendo la capacità, sul tema, di essere pronti a gestire rischi imprevisti, valutando anche “scenari alternativi”, guardando ai possibili rischi geopolitici e politici, “che restano elevati” e operando con “consapevolezza e flessibilità”. Senza dimenticare la fibrillazione nelle “economie mondiali che hanno eletto o eleggeranno i loro leader nel 2024: un ricambio che si traduce fisiologicamente in incertezza”. E ancora, che “le famiglie e gli investitori devono farsi un’idea su come i governi entranti gestiranno molte decisioni economiche e politiche critiche”.
L’inflazione, ha aggiunto, “è ora in discesa e molte delle questioni di cui abbiamo discusso con tanto vigore negli ultimi mesi potrebbero meno importanti in futuro”. “Nel calibrare la normalizzazione dovremmo essere dipendenti dai dati- aggiunge – tenendo conto di delle informazioni in arrivo sulle prospettive macroeconomiche, senza attribuire peso eccessivo a segnali temporanei nei dati. Dovremmo anche essere cauti nelle nostre comunicazioni, evitando una ‘casuale’ foward guidance che può sollevare previsioni (implicite o esplicite) sui tempi e sulla sequenza dei futuri tagli dei tassi”. Per Panetta “una comunicazione irregolare distoglierebbe l’attenzione dalla determinante principale delle nostre decisioni di politica monetaria, ossia la nostra funzione di reazione”.
Commenti (0)