- 13:00Meloni mette in guardia contro le "altre potenze" che sfruttano le tensioni tra Washington e Bruxelles
- 13:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
- 10:40L'assassino di un fedele in una moschea nel sud della Francia si consegna alla polizia italiana.
- 09:02I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
- 15:41Melanie chiede un cessate il fuoco immediato in Ucraina
- 15:00Il ministro della Giustizia italiano nega di aver ignorato il mandato di cattura della CPI contro il presidente russo
- 13:00I leader mondiali accorrono a Roma per salutare Papa Francesco
- 12:15Meloni conferma al suo omologo indiano "l'impegno dell'Italia nella lotta al terrorismo internazionale"
- 16:50Italia ed Egitto firmano accordi di cooperazione nell'ambito del Piano Mattei durante la visita di Tajani al Cairo.
Seguici su Facebook
Incendio a San Vittore: 6 agenti intossicati
Carceri senza pace, tra sovraffollamento, rivolte e altri fatti gravi: incendio nella notte nel carcere di San Vittore, dove un detenuto del V reparto ha appiccato il fuoco al suo materasso. “Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, allertati dal personale di sorveglianza, che hanno spento l’incendio, ma le forti esalazioni hanno provocato l’intossicazione di sei agenti intervenuti per ripristinare la sicurezza all’interno della sezione”, riferisce il segretario del Sappe Alfonso Greco, denunciando all’interno dell’istituto milanese “una situazione veramente al limite della sopportazione” per il “personale di polizia penitenziaria che in esso lavora ogni giorno con grande abnegazione ma altrettanto seri pericoli”. Le autorità amministrative e politiche – esorta Greco – non si sottraggano alle loro precise responsabilità per assicurare a Milano dignità e sicurezza a chi vi in esso lavora e vi è detenuto”.
Parla di “tragedia sfiorata” Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.pp., esortando a “mettere fine a rivolte, mini-rivolte, violenze, resistenze, ingiurie, atti intimidatori che nel primo quadrimestre dell’anno negli istituti lombardi ha raggiunto un numero altissimo: 6 manifestazioni di protesta collettiva e 225 aggressioni a personale. Sono numeri che fanno aumentare di circa il 60% solo il numero di atti violenti registrati sempre nelle carceri lombarde complessivamente in tutto il 2023”. Per Di Giacomo “gli istituti lombardi hanno bisogno di un piano straordinario di interventi e non di chiacchiere e promesse da parte dell’amministrazione penitenziaria e del governo per affrontare rapidamente sovraffollamento, carenza di organici e di strutture”.
Commenti (0)