- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
- 15:45Ambasciatore italiano a Tripoli: scontri violentissimi e contatti costanti con i nostri cittadini
- 14:33Campionato di Roma: il viaggio di Medvedev si ferma agli ottavi di finale
- 16:16Italia e Mauritania rafforzano la cooperazione militare nel quadro del Piano Mattei
- 15:17Un terremoto di magnitudo 4.4 scuote i Campi Flegrei vicino a Napoli senza provocare vittime.
- 14:54Valditara chiede all'Unione Europea di vietare l'uso dei cellulari nelle scuole fino all'età di 14 anni
- 12:00L’Ue torna a premere sul Mes, tutti contro Giorgetti
- 12:15Papa Leone XIV tiene la sua prima conferenza stampa dopo la sua intronizzazione.
- 10:10Tajani: incontro Putin-Zelensky positivo, necessaria tregua permanente
Seguici su Facebook
I consolati italiani in Marocco annunciano nuove procedure per ottenere i visti
Le autorità italiane hanno annunciato l'attuazione di nuove procedure per le domande di visto, compresi i visti Schengen di breve durata, a partire da gennaio di quest'anno. Tali misure riguardano in particolare i visti di soggiorno di lunga durata, come quelli per lavoro, studio e ricongiungimento familiare.
In base alle nuove linee guida, i richiedenti dovranno presentare i propri dati biometrici, comprese le impronte digitali, in un appuntamento concordato in anticipo con il consolato italiano. Questo nuovo sistema rende obbligatoria la raccolta delle impronte digitali per tutti coloro che richiedono un visto per soggiorno di lunga durata e per visti Schengen di breve durata.
L'obiettivo di questa misura è rafforzare la sicurezza, verificare l'identità dei richiedenti e prevenire frodi e manipolazioni nelle domande di visto. Inoltre, questa raccolta di dati biometrici contribuirà a garantire l'accuratezza delle informazioni fornite.
È importante notare che gli individui che hanno già fornito le proprie impronte digitali nell'ambito di una domanda precedente non dovranno presentarle nuovamente per un periodo di cinque anni dalla domanda iniziale.
Commenti (0)