- 15:21Il Ministro degli Esteri italiano chiede colloqui con gli "amici americani" sui dazi
- 13:15Turchia e Italia si impegnano per una più stretta cooperazione
- 11:30Incontro strategico tra Giorgia Meloni e Recep Tayyip Erdogan: verso un partenariato rafforzato tra Italia e Turchia
- 07:40I parlamentari italiani elogiano la credibilità dell'iniziativa autonomista marocchina per risolvere il conflitto nel Sahara.
- 13:00Meloni mette in guardia contro le "altre potenze" che sfruttano le tensioni tra Washington e Bruxelles
- 13:00Ministro degli Esteri italiano: la pace in Ucraina è più vicina
- 10:40L'assassino di un fedele in una moschea nel sud della Francia si consegna alla polizia italiana.
- 09:02I cardinali cattolici si incontrano a Roma per eleggere il successore di Papa Francesco.
- 15:41Melanie chiede un cessate il fuoco immediato in Ucraina
Seguici su Facebook
Agli italiani piace Crypto
Agli italiani piace crypto. E si fidano più di internet che di ogni altro canale di informazione finanziaria. Almeno secondo quanto riporta la Consob in un report in cui si legge che il numero di italiani che hanno scelto di investire in crypto valute è praticamente raddoppiato in soli due anni. Infatti, nel 2024 è salito fino al 18 per cento degli investitori. Due anni prima, nel 2022, si trattava “solo” dell’8% dei risparmiatori. Non è una gran sorpresa. Per una ragione semplicissima che si incrocia proprio spulciando il report Consob. Il canale principale di informazioni finanziarie per gli italiani sono i social. Già, tra qualche buon consiglio e tanta retorica da fuffaguru di stanza a Dubai. I dati Consob sono incredibili: il 58% degli italiani tra i 18 e i 34 anni preferiscono compulsare e dare fiducia a reel e pagine sponsorizzate di trading online piuttosto che leggere giornali o vedere la televisione. Un trend che investe anche, o forse soprattutto, le donne che si fidano dei “maghi finanziari” digitali. Sono il 42%. In totale, il 67% degli italiani “chiede” a internet come e se investire. Si tratta, per la maggior parte, di piccole somme. Ma che, nell’economia domestica di una famiglia, possono diventare importanti. La Consob ammonisce gli internauti: fidarsi di un contenuto sponsorizzato espone a problemi e può portare a conseguenze spiacevoli se non a incappare in vere e proprie frodi informatiche. Che, con l’Ai, sono diventate sempre più “convincenti” e pervasive.
Commenti (0)