- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 13:30Cinque anni di consolidamento: l'impatto strategico del riconoscimento statunitense del Sahara marocchino
- 11:30Trump e Putin non riescono a fare progressi su Ucraina e Iran
- 10:45Trump deride l'attacco iraniano e rivendica la distruzione dei siti nucleari di Teheran
- 10:01Re Mohammed VI porge le sue congratulazioni a Donald Trump e riafferma la forza del partenariato marocchino-americano
- 07:45La Corte Suprema degli Stati Uniti si schiera con Trump sull'espulsione dei migranti in Sud Sudan
- 16:45Cosa significa la sospensione della cooperazione tra l'Iran e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica?
- 15:15Trump ospita i leader africani alla Casa Bianca per rafforzare il partenariato economico
- 14:30I Repubblicani della Camera fanno approvare il "grande e bellissimo disegno di legge" di Trump nonostante le divisioni interne
Seguici su Facebook
Rafforzare i legami tra Marocco e Bosnia-Erzegovina
Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha incontrato venerdì a New York il suo omologo della Bosnia-Erzegovina, Elmedin Konaković. Questo incontro, che si è svolto a margine della 79a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata l'occasione per rafforzare le relazioni di cooperazione tra i due paesi.
Nel corso di questo incontro, i due Ministri hanno espresso soddisfazione per le relazioni solide e durature che esistono tra il Marocco e la Bosnia-Erzegovina. Hanno discusso le modalità per rafforzare questo partenariato in vari settori, tra cui quello economico, culturale e politico. Questa cooperazione bilaterale è essenziale per lo sviluppo reciproco e la prosperità di entrambe le nazioni.
Bourita e Konaković hanno inoltre affrontato diverse questioni di interesse comune, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. Le discussioni hanno riguardato temi quali la sicurezza regionale, la lotta al terrorismo e gli sforzi per promuovere la pace e la stabilità nelle rispettive regioni.
Commenti (0)