- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 12:33Il Marocco, partner strategico chiave degli Stati Uniti per la sicurezza e la stabilità in Africa
- 12:01Il FMI avverte: i dazi USA minacciano l'economia globale
- 17:21Tajani e il Commissario europeo al Commercio: fermezza evitando escalation commerciale con l'amministrazione Trump
- 16:16Il Marocco ottiene una nuova linea di credito da 4,5 miliardi di $ dal Fondo monetario internazionale, affermando che è una rete di sicurezza
- 15:36L'Italia dubita della propria capacità di aumentare la spesa per la difesa del 3%, limitando al contempo l'impatto dei dazi statunitensi.
- 12:12È stato inventato il robot volante wireless più piccolo del mondo.
- 11:17Tre miliardari marocchini nella classifica Forbes 2025
- 10:42Mercati mondiali scossi dopo i dazi di Trump
Seguici su Facebook
Meta lancia la moderazione collettiva ispirata a X
Giovedì Meta ha aperto la possibilità di pubblicare elementi contestuali collegati a pubblicazioni potenzialmente fuorvianti, un sistema direttamente ispirato a X (ex Twitter) e implementato dopo la fine del fact-checking negli Stati Uniti.
Di sfuggita, il gruppo ha lasciato intendere che intende eliminare definitivamente i programmi di fact-checking in tutto il mondo.
Questa rimozione totale potrebbe però scontrarsi con le legislazioni di diversi Paesi e regioni, per i quali le note contestuali (note comunitarie), il nuovo sistema adottato da Meta, non consentono di contrastare efficacemente la disinformazione.
Le note di contesto sono prodotte dagli utenti referenziati che ritengono che un messaggio necessiti di chiarimenti o contestualizzazione, il più delle volte allegando le fonti.
Se un numero sufficiente di altri collaboratori, con punti di vista diversi, riterrà utili queste note, queste verranno pubblicate sulla piattaforma pertinente.
Secondo un comunicato stampa, inizialmente queste note di contesto per Instagram, Facebook e Threads non saranno visibili e saranno destinate esclusivamente alla valutazione da parte dei team di Meta.
Al termine di questo periodo di calibrazione, Meta renderà gradualmente pubblici i commenti inviati da alcuni utenti iscritti a una lista d'attesa, che conta circa 200.000 nominativi.
Secondo la società madre di Facebook, le note di contesto dovrebbero sostituire il fact-checking, che Meta ha deciso di abbandonare negli Stati Uniti a gennaio.
Dopo l'elezione di Donald Trump, il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha spiegato che, a suo avviso, i fact-checker sono "troppo orientati politicamente".
"Ci aspettiamo che le valutazioni del contesto siano meno parziali rispetto ai programmi di fact-checking che sostituiscono e che operino su una scala più ampia", ha affermato il gruppo.
Giovedì il gruppo ha affermato che, una volta in vigore, il meccanismo non richiederà più l'intervento umano per filtrare le note di contesto, la cui pubblicazione dipenderà dalle opinioni dei collaboratori e da un algoritmo.
"Meta ha affermato da tempo di non voler essere un 'arbitro della verità', ma negli ultimi anni ha finanziato questi arbitri e non è chiaro se qualcuno si farà avanti per sostituirli", ha affermato il giornalista tecnologico Casey Newton.
Inizialmente Meta utilizzerà l'algoritmo X, che il gruppo controllato da Elon Musk offre come open source.
A differenza del fact-checking, le note contestuali non influiscono sulla visibilità di un messaggio, anche se evidenziano contenuti potenzialmente fuorvianti.
Meta prevede di "implementare in futuro" le note di contesto "per tutti i nostri utenti nel mondo", ha affermato l'azienda con sede in California, "ma ciò non accadrà immediatamente. »
In attesa che questa nuova nomenclatura venga adottata anche in altri Paesi, "il fact-checking (y) rimarrà in vigore".
L'AFP partecipa in più di 26 lingue a un programma di fact-checking sviluppato da Facebook, che remunera più di 80 organi di informazione in tutto il mondo.
Commenti (0)