Advertising

Donald Trump destabilizza le istituzioni culturali federali americane

Donald Trump destabilizza le istituzioni culturali federali americane
08:15 con una penna: Azzat Manal
Zoom

Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha lanciato un'offensiva senza precedenti contro le istituzioni culturali federali americane, ponendo fine a oltre sessant'anni di sostegno bipartisan alla creazione artistica, alle discipline umanistiche, ai musei e alle biblioteche. Entità storiche come il National Endowment for the Arts (NEA), il National Endowment for the Humanities (NEH), il Kennedy Center e l'Institute of Museum and Library Services sono ora oggetto di drastici tagli al bilancio, ristrutturazioni forzate e accuse ideologiche.

Questo cambiamento radicale segna una rottura con la tradizione consolidata negli anni '60 sotto il presidente Lyndon B. Johnson, che aveva fatto della cultura un pilastro delle politiche pubbliche federali. Queste istituzioni, progettate per fornire progetti artistici ed educativi a tutte le regioni del Paese, avevano fino ad allora goduto di un ampio sostegno sia tra i Repubblicani che tra i Democratici.

Sotto l'amministrazione Trump, questa architettura culturale viene messa in discussione in nome di una cosiddetta visione "patriottica". Il presidente giustifica le sue decisioni con la necessità di "ripristinare un'età dell'oro delle arti e della cultura", denunciando quella che considera una deriva elitaria e ideologica delle istituzioni esistenti. Diversi artisti e leader culturali storicamente sostenuti da sovvenzioni federali sono stati licenziati e i budget operativi di molte organizzazioni sono stati significativamente ridotti.

Le conseguenze sono già tangibili: cancellazioni di mostre, chiusure di programmi educativi, eliminazione di tour artistici nelle aree rurali e un generale declino dell'offerta culturale per le popolazioni più lontane dai principali centri urbani.

Tuttavia, i difensori di queste istituzioni sottolineano che le arti e le discipline umanistiche non sono solo lussi simbolici. Nel 2023, le arti hanno generato 1,2 trilioni di dollari per l'economia americana e le esportazioni culturali hanno superato le importazioni di 37 miliardi di dollari. Il NEH sottolinea inoltre che le discipline umanistiche sono essenziali per comprendere le culture, le lingue, le leggi, le filosofie e le storie che plasmano le società.

Sfidare queste istituzioni, quindi, non solo compromette l'accesso alla cultura per milioni di americani, ma solleva anche preoccupazioni sull'importanza della diversità intellettuale, artistica e storica nell'America contemporanea. Contrapponendo la cultura al patriottismo, Donald Trump sta imponendo una controversa ridefinizione delle priorità culturali nazionali in un clima di crescente tensione ideologica.

Aggiungi il tuo commento

300 / Caratteri rimanenti 300
Condizioni di pubblicazione : Non insultare l’autore, le persone, i luoghi sacri, né attaccare religioni o la divinità, evitare incitazioni razziste e insulti

Commenti (0)

Le opinioni espresse nei commenti riflettono solo quelle dei loro autori e non quelle di Lou.Press

Leggi di più