- 13:36Mattarella a Trump: noi e l’Italia condividiamo l’obiettivo di promuovere stabilità e pace
- 11:55Giornale: Washington non può più armare Ucraina e Israele insieme
- 09:44Il Marocco si contende la gara tra Lockheed Martin ed Embraer per modernizzare la sua flotta di trasporto militare
- 09:30Trump accenna a una possibile tregua a Gaza già dalla prossima settimana
- 08:45Crisi nucleare: l'AIEA ritira gli ispettori dall'Iran a causa delle tensioni sulla sicurezza
- 08:32Trump firma un massiccio disegno di legge di bilancio nel Giorno dell'Indipendenza
- 15:31Hamas in consultazione con le fazioni palestinesi sul cessate il fuoco a Gaza
- 14:42La spinta di Trump alla denaturalizzazione solleva allarmi sui diritti di cittadinanza
- 13:30Cinque anni di consolidamento: l'impatto strategico del riconoscimento statunitense del Sahara marocchino
Seguici su Facebook
Trump intensifica la guerra commerciale globale con tariffe estese
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intensificato una disputa commerciale globale imponendo tariffe estese sulle importazioni sia dagli alleati che dagli avversari, sconvolgendo i mercati finanziari e sfidando i principi di libero scambio di lunga data.
L'Unione Europea e la Cina hanno rapidamente annunciato misure di ritorsione, mentre i funzionari australiani hanno criticato la mossa come dannosa per le relazioni tra alleati. Dopo la proclamazione di Trump, è entrata in vigore una tariffa del 25% su tutte le auto e i camion leggeri di fabbricazione estera, con tariffe aggiuntive sui ricambi auto previste per il 3 maggio.
Presentando un grafico delle nuove politiche al White House Rose Garden, Trump ha dichiarato quel giorno un "giorno della liberazione" per l'economia degli Stati Uniti, riferendosi alle tariffe come a una dichiarazione di "indipendenza economica". Tuttavia, la Cina ha avvertito che le misure potrebbero destabilizzare la crescita economica globale.
I mercati hanno risposto con un'elevata volatilità, poiché il Nikkei giapponese è sceso di oltre il 4% e il mercato azionario vietnamita è sceso di oltre il 5% a causa di una tariffa del 46% imposta sulle sue esportazioni. I futures degli Stati Uniti sono crollati bruscamente e i prezzi dell'oro sono aumentati perché gli investitori hanno cercato beni rifugio.
Trump ha preso di mira "le nazioni che ci trattano ingiustamente", imponendo un aumento del 34% sui beni cinesi, portando il dazio totale al 54%, e stabilendo dazi del 20% sull'UE e del 24% sul Giappone. La Gran Bretagna non è stata risparmiata, dovendo affrontare un dazio del 10% insieme ad altri partner commerciali.
Nonostante la reazione globale, Trump ha respinto le preoccupazioni, sostenendo che i dazi avrebbero ripristinato la forza economica dell'America. Rivolgendosi a una folla selezionata di lavoratori del settore, ha proclamato che la sua politica avrebbe "reso l'America di nuovo ricca".
Mentre Trump ha descritto i dazi come "reciproci", gli esperti hanno messo in dubbio l'accuratezza delle sue affermazioni in merito ai dazi esteri sui beni degli Stati Uniti. Gli avvertimenti della sua amministrazione sull'escalation economica se i paesi avessero reagito hanno solo alimentato le preoccupazioni di un'aggravante guerra commerciale.
Le nazioni asiatiche hanno dovuto affrontare dazi particolarmente pesanti, tra cui Cambogia (49%), Vietnam (46%) e Myanmar (44%). La Russia non è stata toccata dalle sanzioni esistenti. Alcune materie prime, come rame, semiconduttori e prodotti farmaceutici, sono state esentate.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha promesso una risposta ferma, mentre il primo ministro italiano Giorgia Meloni, alleata di Trump, ha criticato la mossa ma ha cercato di negoziare. La Gran Bretagna, dopo gli sforzi diplomatici, ha mirato a ridurne l'impatto.
Canada e Messico sono stati risparmiati dai nuovi dazi, avendo già dovuto affrontare sanzioni per traffico di droga e preoccupazioni sull'immigrazione. Tuttavia, il primo ministro canadese Mark Carney ha giurato di resistere alle imposte esistenti.
L'annuncio di Trump ha segnato una convinzione di lunga data nei dazi come soluzione agli squilibri commerciali. La tariffa di base del 10% inizia sabato, con sanzioni più severe per i "peggiori trasgressori" a partire dal 9 aprile.
Commenti (0)