- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 11:46Duello politico in Veneto: Zaia al Turismo, De Carlo favorito per la Regione
- 17:00L'Italia è l'ospite d'onore del 28° Festival delle musiche sacre del mondo di Fez.
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
- 16:16Generale italiano: non c'è motivo di riprendere il servizio militare obbligatorio
Seguici su Facebook
Federazione Italiana: La crisi del settore industriale continua ad aggravarsi e aggravarsi
- Una federazione italiana ha affermato che "la crisi testimoniata dal settore industriale italiano non solo continua, ma sta peggiorando, poiché i dati dell'Istituto nazionale di statistica italiano (ISTAT) confermano il forte trend negativo per l'anno 2024".
“La produzione industriale registra il diciottesimo calo tendenziale consecutivo, con un calo nel mese di luglio del 3,3% su base annua”, scrive in una nota l'Organismo di coordinamento delle associazioni ambientaliste, degli utenti e dei consumatori (Codacons).
A questo proposito, il capo dell'Autorità, Carlo Renzi, ha sottolineato che “la contrazione che comprende tutti i settori appare più evidente se si analizza l'andamento dei beni di consumo”, che “sono crollati a luglio del 5,2% su base annua e del 4,3% nei primi sette mesi”, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un calo reale dei beni durevoli del 6,5% quest’anno”.
“Il vero problema è che i prezzi al dettaglio non hanno invertito la rotta né sono diminuiti, dopo due anni di alta inflazione, anche se attualmente esiste un ampio margine per ridurre i prezzi”, ha spiegato Reinzi. Ciò incide sulla spesa, sui consumi e sui consumi dell’industria, e per questo ribadiamo la necessità di intervenire più efficacemente nella fissazione dei prezzi, perché solo controllarne i listini consentirebbe di tutelare il potere d’acquisto delle famiglie, di sostenere i consumi, di aiutare l’industria, il commercio e l’economia. l’economia”.
Commenti (0)