- 13:00Da Roma a Rafah: gli attivisti italiani sfidano il blocco per sostenere Gaza
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 12:55Meloni sostiene Trump nella richiesta di una pace giusta e duratura e di un cessate il fuoco immediato in Ucraina.
- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
Seguici su Facebook
Italia: apertura di un nuovo centro di accoglienza per migranti a Milano.
A Milano è stato inaugurato un nuovo centro per migranti, chiamato "Centro di Accoglienza di Milano", che sarà un punto di riferimento per i servizi destinati a coloro che sono appena arrivati in città e hanno ottenuto protezione internazionale.
Il centro si trova in un edificio di proprietà del Comune di Milano, con una superficie di 2000 metri quadrati, situato nella zona della Stazione Centrale di Milano. L'edificio è stato completamente rinnovato e ospita circa 60 operatori, tra cui mediatori culturali e linguistici, assistenti sociali, consulenti legali, psicologi, insegnanti e personale amministrativo.
Secondo il Comune di Milano, la struttura segue il modello di "one-stop-shop", con l'obiettivo di essere un punto di accesso unico ai servizi per migranti e rifugiati, concentrandosi in particolare su coloro che sono appena arrivati, per supportare la loro integrazione attraverso unificazione dei servizi, supporto, informazioni e orientamento in un unico luogo.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dichiarato che "quando parliamo di migranti e rifugiati, la chiave per la loro integrazione risiede nella qualità dei percorsi di integrazione, che devono essere strutturati in modo tale da sostenere la persona o la famiglia nel raggiungimento della vera autonomia, rispettando le differenze culturali e le origini".
Nel frattempo, il membro del Consiglio per i Servizi Sociali, Lamberto Bertolé, ha sottolineato che "è necessario rafforzare il sistema integrato di servizi per i nuovi cittadini a Milano, con una stretta collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private che operano nel settore nella zona di Milano, mantenendo al contempo un forte ruolo di leadership da parte del Comune".
Commenti (0)