- 14:31Meloni: Non aspettatevi consigli da me su Trump, non sono uno psichiatra
- 15:28Ministro della Difesa italiano: l'Europa affronta la minaccia più grande degli ultimi 80 anni
- 12:15L'Algeria discute con l'Italia il progetto di interconnessione elettrica diretta
- 17:00Giorgia Meloni parla con Papa Leone XIV e sostiene i suoi sforzi per la pace
- 16:25Ambasciatore dell'UE in Libia: la missione a Tripoli è pienamente operativa.
- 16:16Meloni descrive la Russia come "meno disponibile" a negoziare la pace con l'Ucraina.
- 11:46Duello politico in Veneto: Zaia al Turismo, De Carlo favorito per la Regione
- 17:00L'Italia è l'ospite d'onore del 28° Festival delle musiche sacre del mondo di Fez.
- 10:45Descrivendo la situazione nella Striscia di Gaza come "tragica", Meloni esorta Netanyahu a rispettare il diritto internazionale a Gaza.
Seguici su Facebook
Ministro dell'Interno: le misure preventive per impedire la partenza dei migranti dalla Libia e dalla Tunisia funzionano bene
Il ministro dell'Interno italiano Matteo Piantidozzi ha affermato che Roma spera di riprendere i trasferimenti di migranti irregolari verso due centri di accoglienza in Albania.
In un’intervista al quotidiano italiano La Stampa, Matteo Piantidozzi si è detto fiducioso nella possibilità di gettare le basi per superare ogni dubbio con la recente normativa di intervento riguardante i cosiddetti “Paesi sicuri”.
"Su questa base speriamo di riprendere le operazioni di trasferimento il prima possibile", ha detto il ministro, sottolineando che non sono necessarie in questi giorni perché le misure preventive per contrastare le partenze dalla Libia e dalla Tunisia stanno funzionando molto bene.
Piantidozi ha aggiunto: "Sono anche fiducioso che le prossime decisioni della Corte di Giustizia Europea confermeranno la legalità dell'accordo sulla gestione dei flussi siglato tra il governo italiano e quello albanese".
Secondo lui è ormai chiaro a livello europeo che questi centri costituiscono una parte importante della strategia di lotta come una di quelle soluzioni innovative che il Consiglio europeo spesso cita per contrastare l'immigrazione irregolare gestita dai trafficanti di esseri umani.
Il ministro ha sottolineato che nel 2024 l'Italia ha ridotto il numero di arrivi irregolari del 60% rispetto al 2023, e del 38% rispetto al 2022, e per il secondo anno consecutivo le operazioni di rimpatrio sono aumentate del 16%.
Commenti (0)