- 11:15Gli Stati Uniti stanno valutando il trasferimento delle loro basi militari dalla Spagna al Marocco?
- 15:23La Spagna ribadisce il sostegno al piano di autonomia del Marocco nel Sahara
- 10:41Tensioni tra Stati Uniti e Spagna: richieste di spostare le basi militari dalla Spagna al Marocco
- 10:26Cooperazione tra Marocco e Spagna, un esempio di partenariato "reciprocamente vantaggioso"
- 16:44Le minacce di Trump alla Spagna: retorica o reale rischio economico?
- 14:43Marocco, una porta d'accesso sicura ai mercati africani e mediorientali
- 13:15Sua Maestà il Re Mohammed VI e Donald Trump si incontreranno presto per un accordo strategico
- 11:00Alto Ufficiale spagnolo: il Marocco è un partner chiave per la stabilità in Spagna e nella regione
Seguici su Facebook
Aggiornamenti sul collegamento continentale tra Marocco e Spagna
La Società Spagnola per lo Studio delle Comunicazioni Fisse ha annunciato la realizzazione di uno studio di ricerca sismica per potenziare gli studi nel quadro del progetto del tunnel ferroviario tra Spagna e Marocco.
L'associazione ha reso noto che è stata lanciata una gara per l'affitto con opzione di acquisto di quattro sensori sismici marini (OBS) che saranno sviluppati dal dipartimento di geofisica dell'Osservatorio navale spagnolo (ROA), e lo studio proseguirà per sei mesi, a un costo complessivo di circa 487.872 euro. Dato che il percorso del tunnel è stato determinato dopo studi precedenti, sarà lungo 42 chilometri tra Punta Paloma nella città spagnola di Tarifa e la regione di Malabata a Tangeri.
Il progetto prevede la realizzazione di due distinti tunnel ferroviari, ciascuno del diametro di 7,9 metri, oltre ad un corridoio di servizio del diametro di 6 metri. Questi tunnel saranno collegati da passaggi trasversali ogni 340 metri per garantire ventilazione e sicurezza.
Si prevede che il costo del progetto raggiungerà i 6 miliardi di euro, con le stime di trasporto di 12,8 milioni di passeggeri e 13 milioni di tonnellate di merci all'anno una volta completato il tunnel. Secondo le previsioni della rivista americana "Newsweek".
Costruire un tunnel nelle profondità del Mar Mediterraneo che colleghi il Marocco e la Spagna resta un’idea che promette un futuro economico promettente per i due paesi, nonché un’idea della forza delle relazioni tra il continente africano e quello europeo.
Commenti (0)