- 14:22Ayuso critica i dazi di Trump come un errore che porta alla povertà
- 10:18Unione Europea e Marocco stringono legami più stretti per una partnership strategica più forte
- 11:42Dacia Sandero, prodotta in Marocco, diventa l'auto più venduta in Europa nel 2025
- 19:25Relazioni Marocco-Spagna: una fase di rinnovata cooperazione strategica
- 15:54Spagna-Marocco: pattugliamenti congiunti alle Canarie per contrastare l'immigrazione irregolare
- 15:40L'azienda spagnola Duray investe in Marocco per espandere le proprie attività e raggiungere una crescita significativa entro il 2028.
- 09:25Marocco – Spagna: Albares accoglie con favore il clima di cooperazione tra i due Paesi al Senato
- 15:50Tanger Med registra cifre storiche di passeggeri e merci nel 2025
- 12:20Iftar a Siviglia sotto il segno dell'eredità ispano-marocchina delle tre culture
Seguici su Facebook
Aggiornamenti sul collegamento continentale tra Marocco e Spagna
La Società Spagnola per lo Studio delle Comunicazioni Fisse ha annunciato la realizzazione di uno studio di ricerca sismica per potenziare gli studi nel quadro del progetto del tunnel ferroviario tra Spagna e Marocco.
L'associazione ha reso noto che è stata lanciata una gara per l'affitto con opzione di acquisto di quattro sensori sismici marini (OBS) che saranno sviluppati dal dipartimento di geofisica dell'Osservatorio navale spagnolo (ROA), e lo studio proseguirà per sei mesi, a un costo complessivo di circa 487.872 euro. Dato che il percorso del tunnel è stato determinato dopo studi precedenti, sarà lungo 42 chilometri tra Punta Paloma nella città spagnola di Tarifa e la regione di Malabata a Tangeri.
Il progetto prevede la realizzazione di due distinti tunnel ferroviari, ciascuno del diametro di 7,9 metri, oltre ad un corridoio di servizio del diametro di 6 metri. Questi tunnel saranno collegati da passaggi trasversali ogni 340 metri per garantire ventilazione e sicurezza.
Si prevede che il costo del progetto raggiungerà i 6 miliardi di euro, con le stime di trasporto di 12,8 milioni di passeggeri e 13 milioni di tonnellate di merci all'anno una volta completato il tunnel. Secondo le previsioni della rivista americana "Newsweek".
Costruire un tunnel nelle profondità del Mar Mediterraneo che colleghi il Marocco e la Spagna resta un’idea che promette un futuro economico promettente per i due paesi, nonché un’idea della forza delle relazioni tra il continente africano e quello europeo.
Commenti (0)