- 10:46Il Marocco sfida la Spagna con il più grande cantiere navale africano a Casablanca
- 16:12Madrid: il settore automobilistico marocchino in forze al Motortec
- 17:04Il signor Abdellatif Hammouchi riceve il capo del servizio di intelligence della Guardia Civil spagnola
- 07:47Il Marocco rafforza la sua posizione come secondo importatore di gas naturale spagnolo.
- 13:45Accelerazione per il tunnel tra Marocco e Spagna
- 16:35Madrid chiede che si tenga al più presto un Consiglio Marocco-Unione Europea
- 13:58Sahara marocchino: la Spagna ribadisce il suo sostegno al piano di autonomia
- 09:20Il rafforzamento dell'alleanza strategica unisce Bourita e Albares a Madrid
- 08:50Il Marocco brilla al 25° Bazar di beneficenza diplomatica di Madrid
Seguici su Facebook
Accelerazione per il tunnel tra Marocco e Spagna
Il megaprogetto del tunnel sotto lo Stretto di Gibilterra, che collegherà il Marocco alla Spagna, sarà commissionato entro il 2040.
Le parti interessate stanno infatti lavorando intensamente per completare il progetto, la cui entrata in funzione è prevista entro il 2040.
È già stato elaborato un capitolato: un tunnel ferroviario lungo 60 chilometri, di cui 28 km saranno sommersi sotto il Mediterraneo, ovvero quasi 10 km più lungo dell'Eurotunnel.
Inoltre, per questo nuovo collegamento tra Tangeri e Algeciras sono previste tre gallerie distinte: una per i passeggeri, una per le merci e una per le ferrovie, con un tratto iniziale a doppio senso prima di un'estensione a doppio senso.
La Società spagnola per gli studi sulle comunicazioni fisse attraverso lo Stretto di Gibilterra (SECEGSA) è responsabile della realizzazione di due studi chiave, la cui data di consegna è prevista per settembre 2025.
Il primo, affidato alla Herrenknecht Ibérica, analizza i terreni del sottosuolo di Camarinal per definire il metodo di perforazione, mentre il secondo, realizzato dalla Marina spagnola, valuta la sismicità della zona attraverso una campagna di monitoraggio della durata di sei mesi.
Il costo del progetto ammonta a più di 15 miliardi di euro. Il progetto sarà cofinanziato da Spagna, Marocco e Unione Europea (UE). Ad oggi sono già stati raccolti i fondi per gli studi.
Questo collegamento ferroviario sotto lo stretto, che collegherà la Spagna al Marocco e, per estensione, l'Africa all'Europa, contribuirà a ridurre i costi di trasporto e logistica e a promuovere gli scambi commerciali tra i due continenti.
Faciliterà inoltre la circolazione delle persone e rafforzerà i legami tra i popoli africani ed europei. Questo importante progetto rappresenta una svolta geostrategica importante, sottolinea il quotidiano La Razón.
Commenti (0)