- 13:30Il Ministro della Difesa italiano: Netanyahu sbaglia su tutto, tatticamente e moralmente
- 11:15Elezioni comunali in Italia: affluenza alle urne crolla del 6%
- 16:26Ministro italiano: l'Europa deve negoziare con Trump sui dazi
- 11:15Araghchi descrive i negoziati sul nucleare a Roma come "i più professionali" e afferma: Washington ci capisce meglio
- 13:51Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: l'Europa deve trovare la capacità di risolvere i conflitti
- 12:50Italia: sentenza della Corte sulle "lesbiche" nel Paese
- 16:00L'Italia chiede a Israele di interrompere le operazioni militari a Gaza e di consentire l'ingresso degli aiuti nel Paese.
- 13:23Tajani chiede a Israele di fare chiarezza sulla sparatoria avvenuta ai danni di una delegazione europea a Jenin.
- 09:13Ministro italiano: Bruxelles conferma l'efficacia dell'approccio del nostro Governo in materia di migrazioni
Seguici su Facebook
Un uragano improvviso colpisce una spiaggia turistica in Italia, provocando una vasta distruzione
La costa della Toscana in Italia è stata esposta ad un fenomeno meteorologico insolito la scorsa settimana, poiché un forte uragano ha strappato centinaia di sedie e ombrelloni dai loro posti, causando gravi danni alla famosa zona turistica.
L'uragano, formatosi sotto forma di idrociclone, si è abbattuto sulla terraferma il 5 settembre, provocando vasti distruzioni nella località Bagno Giglio di Marina di Grosseto. I media locali hanno riferito che detriti erano sparsi sulla spiaggia e in un parcheggio a 50 metri di distanza, ma non sono stati segnalati feriti.
Il titolare dello stabilimento balneare, Claudio Castellucci, ha spiegato che i danni stimati ammontano a circa 60.000 euro, sottolineando che questo incidente significa che l'anno è trascorso senza generare alcun ricavo. Tuttavia, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto dopo questo disastro.
Attualmente il resort ha riaperto, ma con solo la metà degli ombrelloni, poiché il parco giochi per bambini è stato completamente distrutto. "Ora ho 112 sedie e 60 ombrelloni in meno rispetto a prima", ha detto Castellucci.
In risposta a questi danni, l'Amministrazione Comunale ha presentato alla Regione Toscana una richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, con l'obiettivo di attivare i fondi regionali necessari per risarcire le popolazioni colpite.
Commenti (0)