- 14:14Il Regno Unito valuta la castrazione chimica obbligatoria per alcuni autori di reati sessuali
- 14:13Israele intensifica gli attacchi a Gaza mentre l'ONU avverte: 14.000 neonati a rischio
- 14:15Starmer discute dell'accordo sull'Ucraina con Trump, Macron, Merz e Meloni
- 08:45La Gran Bretagna crea una società energetica e rafforza la partnership con il Marocco
- 17:15La Gran Bretagna ribadisce il suo impegno ad approfondire la partnership con il Marocco.
- 16:30Il Marocco al centro del progetto verde transmediterraneo di Fortescue
- 10:10Microsoft abbandona Skype per migliorare lo zoom su Teams
- 07:35Londra ospita le Giornate del Mercato dei Capitali Marocchino per rafforzare i legami economici bilaterali
- 10:10Intelligenza artificiale...sarà in grado di curare tutte le malattie?
Seguici su Facebook
Adattamento climatico: un nuovo approccio per il 2025
Di fronte all’impossibilità di raggiungere la neutralità carbonica nel Regno Unito nel 2025, è necessaria una nuova strategia. Il vecchio obiettivo di Extinction Rebellion di zero emissioni entro il 2025 sta lasciando il posto a un approccio più pragmatico incentrato sull’adattamento locale e sulla resilienza della comunità.
L’attuale realtà climatica richiede una trasformazione della nostra prospettiva. Il Regno Unito sta ora registrando una temperatura media più alta di 1,2°C rispetto all’epoca preindustriale, con un aumento del 10-25% della probabilità di eventi meteorologici estremi simili a quelli del 2018.
Per rispondere a queste sfide, il Climate Majority Project sta lanciando la campagna #SAFER (Strategic Adaptation for Emergency Resilience). Questa iniziativa favorisce soluzioni concrete:
- Riqualificazione termica degli edifici
- Pianificazione urbana contro le inondazioni
- Creazione di orti comunitari
- Sistemi di recupero acqua
- Programmi di rewilding locale
Questa nuova direzione non significa abbandonare la decarbonizzazione, ma piuttosto la sua integrazione in una più ampia strategia di resilienza. L’impegno della comunità diventa essenziale, invitando ogni cittadino a partecipare alla protezione del proprio ambiente immediato.
Il movimento per il clima deve ora muoversi verso azioni pratiche e inclusive, mobilitando sia le imprese che i cittadini. Questo approccio pragmatico potrebbe paradossalmente rafforzare la consapevolezza collettiva sul clima e accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra.
Con il livello del mare nel Regno Unito che è aumentato di 16 cm dal 1900, l’urgenza di agire è chiara. È giunto il momento di costruire la resilienza locale mantenendo l’obiettivo generale di ridurre le emissioni di carbonio.
Commenti (0)