- 16:50Italia ed Egitto firmano accordi di cooperazione nell'ambito del Piano Mattei durante la visita di Tajani al Cairo.
- 14:42Roma si prepara per i funerali del Papa: 4.000 poliziotti, cecchini e droni per 200.000 fedeli
- 14:00Un virus comune aumenta il rischio di demenza precoce!
- 11:33L'Italia dota la sua flotta navale di una nave polivalente
- 09:09Papa Francesco sepolto in Vaticano durante solenni esequie
- 13:33Italia: Senato esamina proposte di legge, poi voto a mezzogiorno
- 12:30Il ministro dell'Interno italiano incontra il Comitato per la Sicurezza Nazionale per i funerali del Papa
- 11:45Le spoglie di Francesco arrivano a San Pietro
- 16:24Il Ministro dell'Agricoltura italiano incontra il suo omologo marocchino a Meknes.
Seguici su Facebook
Parco Agrisolare, ecco 250 milioni per il Sud
Il Sole al Sud: arriva il terzo bando per il “Parco Agrisolare”. L’annuncio è arrivato oggi dal Ministero dell’Agricoltura. L’iniziativa è riservata alle imprese meridionali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le domande, come riferiscono dal Ministero, potranno essere presentate, sul portare del Gestore dei Servizi Energetici Spa dalle ore 12:00 del 16 settembre e fino alle ore 12:00 del giorno 14 ottobre 2024.
Le domande saranno istruite dal Gse Spa tra ottobre e dicembre 2024, insieme allo scorrimento del secondo bando, con l’obiettivo di assegnare l’intera dotazione finanziaria della Misura pari a 2,35 miliardi di euro entro il 2024, come da scadenza europea.
In ballo ci sono 250 milioni. Rispetto al bando precedente, il secondo, sono state confermate quelle che erano alcuni dei punti salienti dell’iniziativa legata al Parco Agrisolare. In particolare, il contributo a fondo perduto potrà raggiungere l’80% delle spese ammissibili e le imprese avranno la possibilità di adottare soluzioni di autoconsumo condiviso e potranno partecipare in forma aggregata. Sarà possibile, inoltre, installare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con una potenza massima di 1.000 kWp per impianto. La spesa massima per beneficiario è fissata a 2.330.000 euro.
Il ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha commentato: “Si tratta di una fondamentale opportunità che sono certo le imprese agricole del Mezzogiorno sapranno cogliere, al fine di migliorare la sostenibilità dell’intero comparto e nello stesso tempo incrementarne la competitività, azzerando i costi energetici che rappresentano in media il 20% dei costi variabili”. E ancora: “Il successo straordinario di questa misura, conferma come sia possibile promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili senza alcun consumo di suolo agricolo che deve invece essere destinato alla produzione”.
Commenti (0)