- 16:50Italia ed Egitto firmano accordi di cooperazione nell'ambito del Piano Mattei durante la visita di Tajani al Cairo.
- 14:42Roma si prepara per i funerali del Papa: 4.000 poliziotti, cecchini e droni per 200.000 fedeli
- 14:00Un virus comune aumenta il rischio di demenza precoce!
- 11:33L'Italia dota la sua flotta navale di una nave polivalente
- 09:09Papa Francesco sepolto in Vaticano durante solenni esequie
- 13:33Italia: Senato esamina proposte di legge, poi voto a mezzogiorno
- 12:30Il ministro dell'Interno italiano incontra il Comitato per la Sicurezza Nazionale per i funerali del Papa
- 11:45Le spoglie di Francesco arrivano a San Pietro
- 16:24Il Ministro dell'Agricoltura italiano incontra il suo omologo marocchino a Meknes.
Seguici su Facebook
Italia.. La Calabria chiede l'emergenza nazionale causa siccità
La regione Calabria in Italia ha chiesto che venga dichiarata un’emergenza nazionale a causa della grave siccità in corso nella regione meridionale.
L'esecutivo regionale ha precisato che la Calabria ha invitato il governo "a riconoscere lo stato di emergenza nazionale in relazione al grave deficit idrico nel settore dell'acqua potabile nel territorio del capoluogo di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e di alcuni comuni della provincia di Cosenza."
La richiesta della Regione è arrivata dopo l'approvazione della proposta del governatore del centrodestra, Roberto Oquioto.
Anche l’isola della Sicilia, nel sud Italia, è stata soggetta a una grave siccità, senza pioggia per quasi un anno, insieme a temperature record.
Ciò ha comportato una diminuzione del 70% della produzione di foraggio, in particolare di grano, sull’isola, mettendo a rischio la produzione di pasta, che è considerata uno degli alimenti principali degli italiani, secondo il principale sindacato degli agricoltori in Italia, “Coldiretti”.
Il quotidiano "Al Messaggero" riferisce che i laghi sono diventati quasi vuoti d'acqua.
Inoltre, le autorità locali hanno implementato un rigoroso razionamento dell’acqua, poiché tubi e rubinetti si sono svuotati a causa del consumo estremo di acqua, sottolineando che le autorità locali stanno fornendo alle case e alle fattorie cisterne nel tentativo di salvare i raccolti.
In questo contesto, i media italiani hanno riferito che il Lago di Pergusa, l'unico lago naturale della Sicilia, si è quasi completamente prosciugato, altro esempio della situazione disastrosa dei bacini idrici della regione.
Commenti (0)