- 15:41Forti aspettative per gli utili delle società quotate nel 2024. Il settore bancario guida la crescita dell’84%
- 15:18Anouar Sabri: “un’edizione della Impériales Week ripensata per un’esperienza unica”
- 15:06Cavo sottomarino Marocco-Regno Unito: un mega progetto per potenziare le energie rinnovabili
- 13:39Naima Lamcharki premiata alla “Les Impériales Week 2025”: un omaggio toccante
- 13:35Marocco e Yemen: rafforzare la cooperazione bilaterale
- 12:58Radouane Yahia alla Impériales Week : “Reinventare la formazione per rispondere alle sfide del marketing moderno”
- 12:45Il Marocco importerà 35.000 tonnellate di mandorle americane per un valore di 174,5 milioni di dollari nel 2024
- 11:32Ciments du Maroc e TIBO Africa lanciano un programma educativo attraverso lo sport
- 11:05Marocco e Unione Africana: risultati e iniziative efficaci dal 2017
Seguici su Facebook
Railway vision 2040, un mercato ambito dalle multinazionali
Il Marocco sta compiendo un nuovo passo nel suo ambizioso “Railway Vision 2040”, un progetto faro che mira a trasformare la rete ferroviaria nazionale in una leva per lo sviluppo economico e sociale. La società spagnola Ineco, in collaborazione con lo studio marocchino CID, è stata recentemente scelta per progettare la linea ferroviaria che collega Oued Zem a Béni Mellal. Questo progetto strategico fa parte di una vasta iniziativa volta a modernizzare ed espandere l’infrastruttura ferroviaria marocchina, con l’obiettivo di rafforzare la connettività nazionale e regionale.
Una strategia ferroviaria ambiziosa
La “Rail Vision 2040” si basa su obiettivi chiari: migliorare la connettività tra le principali città del Regno, aprire le aree rurali e coprire l’87% della popolazione marocchina con una rete ad alta velocità entro il 2040, rispetto al 51% attuale. Questa importante trasformazione mira anche a ridurre la congestione nelle principali città e a sostenere la crescita economica facilitando l’accesso ai centri industriali e agricoli.
Il progetto prevede ingenti investimenti, sia per ammodernare le infrastrutture esistenti, sia per costruire nuove linee ferroviarie. Attraverso questo piano, il Marocco aspira a diventare leader nel trasporto ferroviario in Africa e nel mondo arabo.
Il progetto Oued Zem - Béni Mellal
Nell'ambito di questa visione, la società Ineco è stata scelta per gestire la fase di progettazione preliminare della linea ferroviaria che collega Oued Zem a Béni Mellal. Questo progetto comprende diverse componenti strategiche:
Raddoppio e riallineamento dei binari: circa 40 chilometri di binari tra Khouribga e Oued Zem saranno raddoppiati e riallineati per migliorare la capacità e la fluidità del traffico ferroviario Rimozione dei passaggi a livello: un'iniziativa volta a rafforzare la sicurezza su un tratto di 120 chilometri tra Sidi El Aïdi e Oued Zem, ridurre il rischio di incidenti Una leva per lo sviluppo economico
Lo sviluppo ferroviario in Marocco non si limita a migliorare la mobilità. Integrando le aree rurali e le regioni meno accessibili nella rete nazionale, questo progetto mira a stimolare il commercio locale, attrarre investimenti e ridurre le disparità territoriali.
Il progetto Oued Zem - Béni Mellal illustra perfettamente questa dinamica. Collegando aree ad alto potenziale agricolo e industriale, questa nuova linea potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’integrazione economica e sociale di queste regioni.
Il Marocco, un modello in Africa
Grazie alla sua strategia di sviluppo delle infrastrutture, il Marocco si pone come esempio nella pianificazione e realizzazione di progetti su larga scala. Con il supporto di attori internazionali come Ineco, il Regno continua la sua ricerca dell'eccellenza nel settore dei trasporti.
Il “Rail Vision 2040” promette di essere un progetto
trasformativo, aprendo nuove prospettive per l’economia marocchina e consolidando la posizione del Paese sulla scena regionale e internazionale. Il progetto è vasto, ma l’ambizione è all’altezza delle aspettative: costruire una rete ferroviaria che soddisfi le aspirazioni del Marocco di domani.
Commenti (0)