- 13:51Washington avverte di "attacchi imminenti" in Siria
- 13:18La riaffermazione del sostegno degli Stati Uniti alla sovranità del Marocco sul suo Sahara è "forte" e "inequivocabile"
- 12:28Il Marocco punta sulle batterie per auto per rafforzare la propria posizione nel settore automobilistico.
- 11:08Lo Stato nigeriano di Kano sigla un accordo strategico con il Marocco su energia solare e agricoltura
- 09:45Il sostegno internazionale all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara raggiunge un punto di svolta
- 09:01Perché l'arrivo dell'Apache AH-64E in Marocco cambia la situazione militare?
- 16:25Marocco e Slovenia rafforzano la loro partnership strategica in diversi settori
- 15:38Casablanca Finance City: una leva strategica per rafforzare i partenariati economici marocchino-irlandesi
- 14:50Rapporto internazionale: il Marocco è una potenza emergente nell'esportazione di frutta e verdura nonostante le sfide climatiche.
Seguici su Facebook
Rafforzare i legami tra Marocco e Bosnia-Erzegovina
Il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e dei Marocchini all'Estero, Nasser Bourita, ha incontrato venerdì a New York il suo omologo della Bosnia-Erzegovina, Elmedin Konaković. Questo incontro, che si è svolto a margine della 79a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stata l'occasione per rafforzare le relazioni di cooperazione tra i due paesi.
Nel corso di questo incontro, i due Ministri hanno espresso soddisfazione per le relazioni solide e durature che esistono tra il Marocco e la Bosnia-Erzegovina. Hanno discusso le modalità per rafforzare questo partenariato in vari settori, tra cui quello economico, culturale e politico. Questa cooperazione bilaterale è essenziale per lo sviluppo reciproco e la prosperità di entrambe le nazioni.
Bourita e Konaković hanno inoltre affrontato diverse questioni di interesse comune, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. Le discussioni hanno riguardato temi quali la sicurezza regionale, la lotta al terrorismo e gli sforzi per promuovere la pace e la stabilità nelle rispettive regioni.
Commenti (0)